Inaugura lunedì 20 giugno alle ore 18 presso Lineadarte Officina Creativa la Mostra internazionale del piccolo formato VENTIPERVENTI quel sottile filo rosso che sorresse il mondoLa manifestazione giunta alla sua XIV edizione ideata e curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma segna anche il traguardo dei quindici anni di attività di Lineadarte Officina Creativa. La mostra nasce come momento di condivisione e confronto artistico. Prendendo spunto dalle antiche riggiole napoletane abbiamo cercato negli anni di avere una visione contemporanea e nel tempo collettiva di una identità che ci appartiene ed è ben radicata nel nostra cultura.Nel corso degli anni abbiamo avuto circa 2000 creativi che si sono confrontati con questo piccolo formato seguendo di anno in anno le indicazioni curatoriali.Quest’anno un filo rosso ci legherà , quel filo rosso che da sempre lega l’umanitàAffiancati anche quest’anno dal Prof. Rosario Pinto proprio in quello spirito di condivisione che caratterizza la manifestazione ha abbracciato nuovamente questo progetto e sue sono le parole di presentazione del catalogo e della stessa.
“Lo spazio è quello che risulta da luoghi presi insieme” (G.W. von Leibniz) Questa mostra raccoglie circa una trentina di poesie verbo-visive che ho realizzato [...]
IRONIKONIRICA La ConTAMinAzione artistica di Vania Elettra Tam in Rocca Sanvitale a Fontanellato (PR) dal 17 giugno al 23 luglio 2022 Sede del circuito Castelli [...]
Giovedì 16 giugno 2022 Galleria Borghini Arte Contemporanea è lieta di inaugurare "naturalight", mostra bipersonale di Vittorio Campana e Emanuela Giacco. Vi aspettiamo dalle ore [...]
Maison Laviniaturra prosegue la stagione espositiva con la mostra Atlas X di Marina Gasparini Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 17:30, presso Maison laviniaturra, il [...]
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, in anteprima, nella galleria di Pietrasanta, il nuovo progetto dell’artista piemontese Mirco Marchelli. La mostra Tante belle cose, dal [...]
"Amarillo casi Rojo, casi Azul" (Giallo quasi rosso, quasi blu) è la prima mostra personale in LOOM Gallery dell'artista messicano Francisco Ugarte (Guadalajara, 1973). La [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa Un progetto di riconversione urbana all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo Palermo (PA) - [...]
“MONDI” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso [...]
Inaugura domenica 24 aprile alle 10.30 a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta [...]
La Galleria San Polo presenta la mostra personale Genesis dell’artista sudcoreana Lee Maelee (1963, Repubblica di Corea), organizzata dalla curatrice nota a livello internazionale ed [...]
TRILOGIA DI NON-ARTISTI
Casina Vanvitelliana al Fusaro
con il patrocinio morale del Comune di Bacoli
a cura di Antonio Ciraci e Lineadarte Officina Creativa
La trilogia di non-artisti formata da Alfonso Caccavale e I Santini Del Prete intende rappresentare la non-arte (nipote di Dada e figlia di Fluxus) che ama l’arte contemporanea con tanta passione da voler copulare con essa affinché si possa realizzare una democratica unione degli opposti arte e non- arte, contribuendo in tal modo all’armonia terrestre ed universale.
Sabato 9 luglio 2022 alle ore 21:00 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugura “Come gli occhi [...]
Ragusa Ibla - Galleria Soquadro e Amenta Incisioni hanno il piacere di comunicare che saranno presenti presso l'ex chiesa di S. Antonino a Ragusa Ibla, [...]
14.07 - 10.09.2022 Spazio San Vidal Scoletta di San Zaccaria, Campo S.Zaccaria Castello, Venezia “Quelli che sognano ad occhi aperti, sono a conoscenza di [...]
La galleria Marcorossi artecontemporanea, di Via Garibaldi a Pietrasanta, nei mesi di luglio e agosto espone Inquattro, una mostra collettiva dedicata a quattro artisti: Valerio [...]
La collettiva di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi, PostUmano Reliquie in Viaggio, approda il 22 luglio dalle ore 10.00 a Venezia presso il [...]
mostra d’arte contemporaneaa cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma
16 aprile 2011 – 30 aprile 2011 vernissage sabato 16 aprile ore 18.30
via S. Domenico Soriano 34, (Piazza Dante)– Napoli
Si è fatta l’Italia, è ora di fare gli Italiani?, parafrasando la celebre frase attribuita a Massimo d’Azeglio, sabato 16 aprile continua la riflessione sulla condizione e sulle vicissitudini degli italiani con una veduta maschile; un discorso già avviato con la mostra “Sorelle d’Italia” che ha indicato ci ha indicato vizi e virtù degli italiani con uno sguardo del tutto femminile. Il 17 marzo ha riscoperto l’ardore verso il tricolore e l’amore per la Patria con un sentimento racchiuso dentro una retorica opportunistica dettata da un avanzato sistema egoista e scissionistico. Insieme, artisti di varie estrazioni uniti geograficamente ma separati da culture socio politiche e culturali, enunciano, menzionano si rivelano e danno sfogo ad un reale e storico ritratto dell’italiano contemporaneo. La mostra si strutturerà sull’enunciazione di noi stessi, e del nostro essere attraverso un continuo vagabondare tra essere Italiani e il sentirsi italiani, promette di essere un peregrinare dall’immagine standardizzata, indirizzata, e ammaestrata , voluta dal sistema e promessa della pubblicità, rassicurante e rasserenante , al paese Italia senza veli , senza e oscurare le differenze che ci uniscono , senza tacere sugli ultimi eventi che vorrebbero un Italia scissa ,egoistica e federalista, senza dimenticare la speranza di chi crede in una Italia Unita in un italiano buono, santo, poeta e navigatore.
Artisti
Alfonso Caccavale, Angelo Moscarino, Antonio D’antonio, Ciro Balzano, Emilio Rizzo, Francesco Gallo, Gennaro Coppola, Gennaro Ippolito, Gino Sansone, Giordano Martone, Giuseppe Teobaldelli, Lorenzo Puliti, Luigi Galasso, Marco Matta, Mario Gambatesa, Maurizio Milanesio, Paolo Facchinetti, Raffaele Coppola, Remo Romagnuolo, Renato Milo, Roberto Scala, Salvatore Audino, Salvatore Fellino, Salvatore Starace, Stefano Bucciero, Valerio Iermano, Vincenzo Montella, Vito Giarrizzo.
Scheda Riassuntiva
In occasione del centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia è doveroso che gli artisti s’interroghino sul proprio tempo ed esaminino le vicissitudini di un popolo unito geograficamente ma distinto e separato da culture eterogenee. La mostra si strutturerà sull’enunciazione di noi stessi, e del nostro essere attraverso un continuo vagabondare tra essere Italiani e il sentirsi italiani, promette di essere un peregrinare dall’immagine standardizzata, indirizzata, e ammaestrata , voluta dal sistema e promessa della pubblicità, rassicurante e rasserenante , al paese Italia senza veli , senza e oscurare le differenze che ci uniscono , senza tacere sugli ultimi eventi che vorrebbero un Italia scissa ,egoistica e federalista, senza dimenticare la speranza di chi crede in una Italia Unita in un italiano buono, santo, poeta e navigatore. OFFICINA CREATIVA LINEADARTE Via San Domenico Soriano 34 (80135)+39 0815494271lineadarte@gmail.com individua sullo stradario MapQuest orario: lunedì al sabato 15-19 giovedì 15-17.30 sabato su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) biglietti: free admittance vernissage: 16 aprile 2011, ore 18.30. catalogo: In sede curatori:Giovanna Donnarumma,Gennaro Ippolito autori: Alfonso Caccavale, Angelo Moscarino, Antonio D’antonio, Ciro Balzano, Emilio Rizzo, Francesco Gallo, Gennaro Coppola, Gennaro Ippolito, Gino Sansone, Giordano Martone, Giuseppe Teobaldelli, Lorenzo Puliti, Luigi Galasso, Marco Matta, Mario Gambatesa, Maurizio Milanesio, Paolo Facchinetti, Raffaele Coppola, Remo Romagnuolo, Renato Milo, Roberto Scala, Salvatore Audino, Salvatore Fellino, Salvatore Starace, Stefano Bucciero, Valerio Iermano, Vincenzo Montella, Vito Giarrizzo. genere:fotografia, arte contemporanea, giovane arte, collettiva, disegno e grafica
Via S.Domenico Soriano 34, 80135 Napoli Tel:+39 0815494271 Fax 08251800147
In occasione del centocinquantesimo anno dell Unità d’Italia è doveroso che gli artisti s’interroghino sul proprio tempo ed esaminino le vicissitudini di un popolo unito geograficamente ma distinto e separato da culture eterogenee. Da sempre gli artisti sono stati protagonisti dei cambiamenti socio-culturali, come promotori o come narratori , è in quest’ottica che si pone la mostra che Lineadarte Officina Creativa propone Sorelle d’Italia.
La narrazione, il racconto attraverso plurali linguaggi stilistici, espressivi e culturali di quello che è oggi l’italiano contemporaneo. Fare gli italiani rappresentarsi attraverso un autoritratto come esternazione di se stessi e del proprio essere italiano , un ritratto che sia un insieme poetico , icona assoluta di se stesso e della propria contemporaneità.
La mostra s’impone e si strutturerà sull’enunciazione di noi stessi, e del nostro essere attraverso un continuo vagabondare tra essere Italiani e il sentirsi Italiani, promette di essere un peregrinare dall’immagine standardizzata, indirizzata, e ammaestrata , voluta dal sistema e promessa della pubblicità, rassicurante e rasserenante , al paese Italia senza veli , senza e oscurare le differenze che ci uniscono , senza tacere sugli ultimi eventi che vorrebbero un Italia scissa ,egoista e federalista, senza dimenticare la speranza di chi crede in una Italia Unita in un italiano buono, santo, poeta e navigatore.
In occasione del centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia è doveroso che gli artisti s’interroghino sul proprio tempo ed esaminino le vicissitudini di un popolo unito geograficamente ma distinto e separato da culture eterogenee.