Inaugura lunedì 20 giugno alle ore 18 presso Lineadarte Officina Creativa la Mostra internazionale del piccolo formato VENTIPERVENTI quel sottile filo rosso che sorresse il mondoLa manifestazione giunta alla sua XIV edizione ideata e curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma segna anche il traguardo dei quindici anni di attività di Lineadarte Officina Creativa. La mostra nasce come momento di condivisione e confronto artistico. Prendendo spunto dalle antiche riggiole napoletane abbiamo cercato negli anni di avere una visione contemporanea e nel tempo collettiva di una identità che ci appartiene ed è ben radicata nel nostra cultura.Nel corso degli anni abbiamo avuto circa 2000 creativi che si sono confrontati con questo piccolo formato seguendo di anno in anno le indicazioni curatoriali.Quest’anno un filo rosso ci legherà , quel filo rosso che da sempre lega l’umanitàAffiancati anche quest’anno dal Prof. Rosario Pinto proprio in quello spirito di condivisione che caratterizza la manifestazione ha abbracciato nuovamente questo progetto e sue sono le parole di presentazione del catalogo e della stessa.
“Lo spazio è quello che risulta da luoghi presi insieme” (G.W. von Leibniz) Questa mostra raccoglie circa una trentina di poesie verbo-visive che ho realizzato [...]
IRONIKONIRICA La ConTAMinAzione artistica di Vania Elettra Tam in Rocca Sanvitale a Fontanellato (PR) dal 17 giugno al 23 luglio 2022 Sede del circuito Castelli [...]
Giovedì 16 giugno 2022 Galleria Borghini Arte Contemporanea è lieta di inaugurare "naturalight", mostra bipersonale di Vittorio Campana e Emanuela Giacco. Vi aspettiamo dalle ore [...]
Maison Laviniaturra prosegue la stagione espositiva con la mostra Atlas X di Marina Gasparini Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 17:30, presso Maison laviniaturra, il [...]
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, in anteprima, nella galleria di Pietrasanta, il nuovo progetto dell’artista piemontese Mirco Marchelli. La mostra Tante belle cose, dal [...]
"Amarillo casi Rojo, casi Azul" (Giallo quasi rosso, quasi blu) è la prima mostra personale in LOOM Gallery dell'artista messicano Francisco Ugarte (Guadalajara, 1973). La [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa Un progetto di riconversione urbana all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo Palermo (PA) - [...]
“MONDI” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso [...]
Inaugura domenica 24 aprile alle 10.30 a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta [...]
La Galleria San Polo presenta la mostra personale Genesis dell’artista sudcoreana Lee Maelee (1963, Repubblica di Corea), organizzata dalla curatrice nota a livello internazionale ed [...]
TRILOGIA DI NON-ARTISTI
Casina Vanvitelliana al Fusaro
con il patrocinio morale del Comune di Bacoli
a cura di Antonio Ciraci e Lineadarte Officina Creativa
La trilogia di non-artisti formata da Alfonso Caccavale e I Santini Del Prete intende rappresentare la non-arte (nipote di Dada e figlia di Fluxus) che ama l’arte contemporanea con tanta passione da voler copulare con essa affinché si possa realizzare una democratica unione degli opposti arte e non- arte, contribuendo in tal modo all’armonia terrestre ed universale.
Sabato 9 luglio 2022 alle ore 21:00 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugura “Come gli occhi [...]
Ragusa Ibla - Galleria Soquadro e Amenta Incisioni hanno il piacere di comunicare che saranno presenti presso l'ex chiesa di S. Antonino a Ragusa Ibla, [...]
14.07 - 10.09.2022 Spazio San Vidal Scoletta di San Zaccaria, Campo S.Zaccaria Castello, Venezia “Quelli che sognano ad occhi aperti, sono a conoscenza di [...]
La galleria Marcorossi artecontemporanea, di Via Garibaldi a Pietrasanta, nei mesi di luglio e agosto espone Inquattro, una mostra collettiva dedicata a quattro artisti: Valerio [...]
La collettiva di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi, PostUmano Reliquie in Viaggio, approda il 22 luglio dalle ore 10.00 a Venezia presso il [...]
Il MACS ha ripreso la sua attività, dopo la pausa estiva, partecipando alla prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio, “Terra Madre”, inaugurata il 1 ottobre 2017. Il MACS-Liceo Artistico ha concesso in esposizione diverse opere, tra sculture, installazioni e pitture coerenti con il tema dell’evento, ispirato alla riscoperta del nostro patrimonio artistico-culturale.
Tra le tante iniziative collaterali alla Biennale, è stato indetto anche il concorso scolastico “TramaLogo”, nato con l’intenzione di coinvolgere le scuole del territorio casertano e avvicinare gli studenti alle diverse forme artistiche. Hanno accettato la sfida ben cinque istituti della provincia: l’Istituto “Don Gnocchi” di Maddaloni, il Liceo Artistico di San Leucio, il Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V., il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e l’Istituto Comprensivo “Moro-Pascoli” di Casagiove. La giuria ha selezionato tra i numerosissimi partecipanti, trenta finalisti, dei quali ben venti provenienti dal Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Il MACS sta già programmando nuovi eventi ed iniziative, che coinvolgeranno anche le scuole della provincia: la terza esposizione delle nuove acquisizioni del Museo agli inizi del mese di novembre, due mostre personali, Erica Appiani e Mavi Rico Vidal, percorsi di lettura e incontri con scrittori/autori, Mario Volpe e Giovanni Ruggiero.
Il 21 dicembre 2017 è prevista l’inaugurazione ed esposizione della Terza Rassegna “Mithra Sol Invictus” in collaborazione con “Il Pilastro” e il Comune di S. Maria C.V..