La collettiva di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi, PostUmano Reliquie in Viaggio, approda il 22 luglio dalle ore 10.00 a Venezia presso il [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
Inaugura domenica 24 aprile alle 10.30 a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta [...]
Love Accessories Delfina Marcello Un progetto di Nuova Icona, Scuola Internazionale di Grafica e VeniceMyLove. A cura di Vittorio Urbani Inaugurazione: 2 settembre 2022, ore [...]
Casina Vanvitelliana al Fusaro
Parco Borbonico al Fusaro
Piazza G.Rossini, 1 BACOLI (NA)
“Sedimenti di memoria”
Alessandra D’Aniello - Fernando Pisacane
Dal 3 con vernissage alle ore 18,00 al 18 SETTEMBRE 2022
MOSTRA DI PITTURA E SCULTURA
curata da Gennaro Ippolito, Giovanna Donnarumma
Testo Critico: Prof. Rosario Pinto
Direzione Artistica: Antonio Ciraci
Allestimento e Catalogo: Gennaro Ippolito, Giovanna Donnarumma
Il 15 settembre 2022, dalle ore 17 presso Movimento Aperto, via Duomo 290/C, a Napoli, si inaugura la personale “Trilogy” di Gloria Lecca. È una mostra che racchiude tre progetti della fotografa cagliaritana: “Giri di Valzer”, “2040 - Immagini dal Futuro” e “Simbiosi”.
Nelle opere di William Zanca contenuto e forma diventano messaggio e la lattina vuota e buttata nellaspazzatura, diventa embrione di un’opera colorata [...]
L’uomo desidera certezze che apparentemente solo scienza e tecnologia possono offrirgli, in realtà arte e poesia hanno anticipato molte teorie scientifiche. Gli artisti si inoltrano in territori misteriosi dove solo pochi coraggiosi osano…. la poesia è per gli audaci. L’essere umano ricerca ordine e simmetria in un mondo complesso che possiede in sè però già tutto l’ordine necessario ma difficile da svelare. Viviamo ai margini del Caos…
MIRABILIA […]Maggi come artista ha da sempre privilegiato la progettazione e realizzazione del libro come pratica artistica innovativa, lontana dai rigori di opere di grandi dimensioni e capace di innescare una sorta di cortocircuito tra la parola, l’immagine, il supporto, il formato e l’interazione con lo spettatore chiamato a cambiare il suo approccio con il libro e con l’opera d’arte. […] Maggi artista e Maggi grande promotore di cultura e di riflessione sulla contemporaneità, capace di sensibilizzare con chiarezza ma anche delicatezza di opere e azioni su questioni che toccano noi tutti. Così è anche per questa mostra pensata quasi come una Wunderkammer, una camera delle meraviglie, da percorrere con uno sguardo non superficiale ma curioso dei particolari intrinseci in ogni lavoro. Le meraviglie, le curiosità sono i libri, le pagine, gli innumerevoli oggetti che dialogano con le pagine a stampa, disegnate, negate, trasformate, sovrapposte, incollate, bucate con sapienza ed anche con una certa ironica leggerezza e casualità che le avvicina a oggetti di sapore surrealista. I ricordi di infanzia, suoi o della figlia, gli amori spinosi, i ricordi letterari, gli omaggi a grandi artisti, l’attenzione alla natura, ai particolari soprattutto della natura, tutto converge in un continuum che rende la mostra un unicum in cui procedere con stupore e attenzione. Emma Zanella(direttrice Museo MAGA, Gallarate)
Ruggero Maggi Artista e curatore. Dal 1973 si occupa di poesia visiva; dal 1975 di copy art, libri d’artista, arte postale; dal 1976 di laser art, dal 1979 di olografia, dal 1985 di arte caotica sia come artista – con opere ed installazioni incentrate sullo studio del caos, dell’entropia e dei sistemi frattali – sia come curatore di eventi. Tra le installazioni olografiche: “Una foresta di pietre” (Media Art Festival – Osnabrück 1988) e “Un semplice punto esclamativo” (Mostra internazionale d’Arte Olografica alla Rocca Paolina di Perugia – 1992); tra le installazioni di laser art: “Morte caotica” e “Una lunga linea silenziosa” (1993), “Il grande libro della vita” e “Il peccatore casuale” (1994), “La nascita delle idee” al Museo d’Arte di San Paolo (BR). Suoi lavori sono esposti al Museo di Storia Cinese di Pechino ed alla GAM di Gallarate. Ha inoltre partecipato alla 49./52./54. Biennale di Venezia e alla 16. Biennale d’arte contemporanea di San Paolo nel 1980. Nel 2006 realizza “Underwood” installazione site-specific per la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate. Nel 2007 presenta come curatore il progetto dedicato a Pierre Restany “Camera 312 – promemoria per Pierre” alla 52. Biennale di Venezia. Dal 2011 con cadenza biennale (2013/2015/2017) presenta a Venezia con il Patrocinio del Comune di Venezia Padiglione Tibet, progetto esposto successivamente alla Biennale di Venezia, al Museo Diotti di Casalmaggiore (CR) e presso la Biblioteca Laudense di Lodi. Nel 2014 Padiglione Tibet partecipa alla Bienal del Fin del Mundo in Argentina e nel 2016 è presentato al Castello Visconteo di Pavia.
Tutti i colori del Caos – personale di Ruggero Maggi Napoli – dal 13 ottobre al 3 novembre 2018 Lineadarte Officina Creativa Via S.Paolo ai tribunali, 31 Napoli 3275849181- 3342839785 Tutti i colori del caos — Ruggero Maggi orario: lun-ven: 17-20:00 | sab: 10:30-15:00 (possono variare, verificare sempre via telefono) vernissage: sabato 13 ottobre 2018. ore 18.00 curatori: Ruggero Maggi, Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito autori: Ruggero Maggi genere: arte contemporanea, serata – evento, personale Aderisce alla Quattordicesima edizione Giornata del Contemporaneo AMACI
( per l’Italia 5€ e 15€ per l’estero -spedizione rintracciabile)
In un’epoca dove di immagini sessuali si fa abuso, la nostra mostra vuole essere uno spazio-tempo dove poter confrontarsi su materiale artistico, senza falsi moralismi.
La rappresentazione dell’Eros negli ex libris e nei libri d’artista è un gioco intellettuale , un atto di liberazione, una rappresentazione onirica o ironica, una dichiarazione di intenti o una confessione.
Nella serata inaugurale ci sarà l’intervento poetico EROS Y VERSOS reading di poesia a cura diSalvatore Di Natale con il coro di “voci scure”.
Artisti protagonisti:
Ambrosio Luigi | Ardau Barbara | Battaglia Xante | Benna | Bernard Laura | Bocci Rovena | Bucci Rossana |Caporaso Angela | Carbone Antonio | Carotenuto Umberto | Cecere Rosaria | Ciccarella Stefania | Cobàs | Cola Luigi | Csaba Pàl | Cudin Gianni | DeMicheli Gianfranco | DellaVolpe Giuseppe | DiCaterino Mimmo | DiMiceli Lucia | Diotallevi Marcello | Emily Joe | Esposito Maurizio | Fedeli Sara | Feleppa Federica | Felici Laura | França Paula | Gabi Minedi – Patrizio Maria | Gadoni Ilde | Giovannangelo Luigia | Giunta Salvatore | Hristo Kerin | JandoloBenedetta | Liuzzi Oronzo | LoRusso Cinzia | Longo Lucia | Maggi Ruggero | Makrucz Marcela | Manna Maria | Marrocu Michele | Martone Giordano | Mascia Maria | Matrone Francesco | Mattei Guglielmo | Mazzella Camilla | Medda Maria Grazia | Michelotti Monica || MaistoAlessandra | Mitrano Annalisa | Myroshnychenko Maryana | Parigin Alexey | PazLevozan Hilda | Pergolesi Ilaria | Piano Ivan | Pignalosa Vanessa | Pozzi Painè Veronique |Ripari Ina | |Rubatscher Sabine | Ruggiero Giovanni | Sabellico Diego | Sacripante Valentina | SansoneGino | Sara Savini | Sassanelli Antonella | Scala Roberto | Ugo Scala |Tcilevich Natalia | Traettino Marisa Triantis Aristotelis Tufano Ilia | Turrini Stefano | Valentino Daniela | Vecchio Sonia | Veronesi Rosanna | Vianello Claudia | Yagües Pepe | Zaffarano Lucrezia | ZanuccoliSimonetta