Inaugura domenica 24 aprile alle 10.30 a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta [...]
Dal 22 Aprile al 5 Maggio 2022 Medina Roma Art Gallery presenta IN-SEGNO, mostra personale di Fernando Montà, con la critica di Alessandro Allocco. Nato nella Guinea [...]
Dal 22 al 28 aprile 2022, Radio Trastevere Gallery ospiterà Polaroid di Manuele Geromini, la seconda mostra pop up di “Fuori catalogo. Wandering Pop Up [...]
La Galleria San Polo presenta la mostra personale Genesis dell’artista sudcoreana Lee Maelee (1963, Repubblica di Corea), organizzata dalla curatrice nota a livello internazionale ed [...]
KERAMEIKOS - ceramica d’autore contemporanea di Vietri e della costiera ANTICO ARSENALE DI AMALFI Artisti: Salvatore Autuori | Vincenzo Caruso | Giuseppe Di [...]
Pietro Beretta Jeux d’Amour 02.04.2022 – 29.05.2022 A cura di Roberta Reali Spazio San Vidal (Scoletta di San Zaccaria) – Castello, Venezia Inaugurazione 02.04 ore [...]
OPEN CALL Aperte le iscrizioni al 29° Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee School for Curatorial Studies Venice Termine iscrizioni 10 ottobre 2021. Durata [...]
Venerdì 6 maggio 2022, alle 16.30, alla Galleria Arca di Noesis in Via Ostilia, 3/8 (zona Colosseo) ROMA, si inaugura “Silenti”, personale di Antonio Cìraci. La mostra sarà visitabile fino al 12 maggio 2022, dalle 10.30 alle 20.00.In galleria catalogo con testi critici di Rosario Pinto e Giovanni Cardone, info: 3337304085
Inaugura sabato 7 maggio presso Lineadarte Officina Creativa in via San Paolo 31 Napoli, la mostra personale di Maria Manna "Storia di bambini qualunque" la mostra é curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito , il racconto e la narrazione dell'esposizione è lasciato all'autrice nello spirito e negli intenti dello spazio espositivo.
Cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e quarantasette anni senza di lui. L’arte lo ricorda con “Pasolini 22-22”, una mostra collettiva di artisti [...]
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17.30, presso Maison laviniaturra, noto atelier della fashion designer bolognese Lavinia Turra, inaugura la mostra Arcipelaghi Sospesi dell’artista Mirta [...]
Euphoria Mercoledì 18 maggio 2022, Avangardysta - Bunker creativo inaugura Euphoria, una mostra personale dell'artista e architetto romano Gian Luca Gentili, a cura di Marta [...]
“MONDI” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso [...]
NAPOLI | ROSARIA MATARESE a MOVIMENTO APERTO - Sabato 21 maggio 2022, dalle ore 16.30 presso Movimento Aperto, via Duomo 290/C a Napoli, si inaugura [...]
People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa Un progetto di riconversione urbana all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo Palermo (PA) - [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
"Amarillo casi Rojo, casi Azul" (Giallo quasi rosso, quasi blu) è la prima mostra personale in LOOM Gallery dell'artista messicano Francisco Ugarte (Guadalajara, 1973). La [...]
Inaugura giovedì 26 maggio presso gli spazi di Lineadarte Officina Creativa in via San Paolo 31 Napoli, la mostra “PANDAEMONIUM” di Antonio Lubrano Lavadera e Rosalia Tortorelli é curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito.
L’esposizione sarà visitabile fino al 10 giugno dalle 17 alle 19 dal lunedì al venerdì.
In galleria il catalogo con testi critici di Annalisa Palombino Agostino Ulisano e la presentazione di Tullia Matania.
Circe alla Biennale Light Art di Mantova: l’amore e la guerra nell’inedita performance di Marilena Vita Il site-specific dell’artista siracusana tra echi bellici contemporanei e [...]
Mantova (MN) – Suggestione, passione e grandissima professionalità, gli ingredienti fondamentali della performance “Circe. Amore e guerra” di Marilena Vita alla Biennale Light Art di [...]
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, in anteprima, nella galleria di Pietrasanta, il nuovo progetto dell’artista piemontese Mirco Marchelli. La mostra Tante belle cose, dal [...]
L’esposizione, promossa da Spazio Vitale – Arte contemporanea sarà inaugurata sabato 17 novembre presso lo spazio espositivo dell’ente. Nella serata di presentazione dell’esposizione, interverranno Antonella Nigro, curatrice della manifestazione i direttori del centro d’arte Spazio Vitale, Vittorio Vanacore, Giovanni Ruggiero, Rosaria Cecere, Antonio Graziano, Francesco Giraldi.
Questa esposizione d’arte visiva di pittura, scultura, digital-art, digital-video e installazioni, vede la partecipazione di artisti di chiara fama, nazionali ed esteri: Enzo Angiuoni, Pia Maria Balletta, Raffaele Biondi, Gennaro Caiazza, Ugo Cordasco, Diana D’Ambrosio, Giovanna Donnarumma, Mimmo Fabozzi, Giuseppe Ferraiuolo, Amedeo Gabucci, Gennaro Ippolito, Pino Latronico, Ivano La Montagna, Germaine Muller, Mary Pappalardo, Giuseppe Passarelli, Federico Righi, Alessandro Rillo, Gianni Rossi, Anna Maria Scocozza, Francesco Soranno, Amela Suljic, Ilia Tufano.
Giovanna Donnarumma nasce a Napoli nel 1976, si forma artisticamente nella città di Napoli e professionalmente tra Napoli e Firenze. Decoratrice, restauratrice, operatrice nelle arti visive; vive della sua arte. In continua ricerca attraverso l’uso dei diversi linguaggi espressivi dalla rappresentazione pittorica alla poetica espressiva delle installazioni. Cofondatrice di Lineadarte Officina Creativa con la quale si pregia di organizzare la Biennale del libro d’artista e il Ventiperventi. Tra le sue ultime partecipazioni ricordiamo la presenza alla 56 e 57 Biennale di Venezia presso il Padiglione Tibet. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni italiani ed estere.
Gennaro Ippolito artista italo-partenopeo; pittore, fotografo, videomaker, grafico successivamente curatore indipendente, co-ideatore e curatore della Biennale del libro d’artista e del Ventiperventi. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni, pubbliche e private. Fondatore con Giovanna Donnarumma dell’Officina Creativa Lineadarte, attualmente assolve il ruolo di curatore supervisore artistico delle attività svolte dallo stesso ente. Tra le sue ultime partecipazioni ricordiamo la presenza alla 56 e 57 Biennale di Venezia presso il Padiglione Tibet.
Sabato 10 novembre ore 18 presso LineaDarte Officina Creativa via San Paolo 31, Napoli
Mito su Mito | Vedi Napoli esposizione promossa da LineaDarte Officina Creativa, curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito e Xante Battaglia. Il viaggio espositivo di un’artista che in ventitré opere ci racconta un percorso visivo fatto di arcaicità e modernità attraverso la stilizzazione e ripetizione di un’icona femminile, la “grande madre”, da cui tutto trae origine come congiunzione tra passato e futuro tra sacro e profano. Colore, segno, gesto, si fondono in un unicum. Ne emerge una visione della realtà che ha solide radici di una cultura popolare che discende dalla sua Calabria … da questa essenza pop ascende irrompente nel contemporaneo, restituendoci un’armonica caotica sinfonica visione, ricordando le parole di Carl Gustav Jung « In ogni caos c’è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto». Un viaggio che accompagna il fruitore in un percorso di consapevoli contraddizioni dove passionalità e razionalità sono i protagonisti dove intense sintonie creative accolgono grandi capacità tecniche. Il Maestro rende omaggio a Napoli con una serie di opere che celebrano le bellezze di Napoli e della Campania attraverso icone simbolo del nostro territorio, infatti, sono state utilizzati cartoni di pizze da esporto con impressi simboli della napoletanità.
Xante Battaglia, pittore e scultore italiano nato a Gioia Tauro nel 1943. E‘ uno dei più importanti artisti internazionali viventi, le sue “velate” sono famose quanto i tagli di Fontana, gli impacchettamenti di Christo, le Marylin di Warhol e i linguaggi illustrativi di Haring. Ai più l‘artista è conosciuto come l‘interprete del post arcaico proprio perché da vita alla figura femminile, alla Grande Madre che ha dato origine all‘universo ed esso sostiene. Titolare della prima cattedra di pittura nell’Accademia di Belle Arti di Brera, e già concorrente alla direzione della stessa Alta Istituzione Italiana. È artista poliedrico ed eccentrico tanto da demistificare continuamente i Poteri compreso il suo eventuale, proprio per l’affettività comportamentale artistica nel sociale tutto. Il Maestro da oltre trent’anni anticipa gli avvenimenti. Gli Storici dell’Arte di Fama Internazionale gli hanno dedicato 10 libri: Pierre Restany, Gregory Battcock, Michel Tapiè, Thomas M.Messer, Carlo Franza, Giulio Carlo Argan , Luigi Carluccio, Franco Passoni, Rossana Bossaglia, Caterina Coluccio, Bruno Zevi, Dino Buzzati, Silvio Ceccato, Genevieve Olivier, William Zimmer, Gabriele Mandel. La mostra evento “Da Brera a Brera, andata e ritorno con sosta al Pac”, è una mostra happening roboante e interventista di Xante Battaglia che si struttura in due fasi, la prima in corso nella sede della Fondazione con opere storiche, la seconda con la presenza della sua rolls royce, icona demistificata,che si inserisce nel progetto “Famiglia Margini Street”, promosso dall’Associazione Famiglia Margini di Milano per la mostra “Street Art Sweet Art” al PAC di Milano. All’inaugurazione di mercoledì 7 marzo interverrà l’illustre Prof. Carlo Franza storico dell’arte di fama internazionale, ci sarà la presenza dell’artista Xante Battaglia che firmerà la cartolina commemorativa, e la partecipazione di intellettuali italiani e stranieri, unitamente a collezionisti e amici. Scrive Carlo Franza: “ E’ partito dall’Accademia di Brera dove insegna, ha fatto il giro del mondo, e vi ritorna dove riprende l’insegnamento dopo una lunga vacanza studio, malgrado qualche suo collega artista sovieticamente lo voleva già trasferito d’ufficio (persino Renato Farina aveva scritto su Libero che andava cacciato un altro vertice). Invece Xante Battaglia riprende il suo semestre regolarmente, dopo aver sostato al Pac in occasione della mostra Street Art Sweet Art. Eccolo l’artista più creativo d’Italia, Xante Battaglia, che dopo aver dato “addio all’Italia” vi ritorna da turista con la sua Rolls Royce graffitata con bombolette spray di svariati colori, operando così una demistificazione non solo su i viaggi-vacanze ma anche sulle macchine divenute oggi veri e proprio status symbol. Lo trovate con la sua Rolls Royce, ma proprio sua, giacché avuta in cambio di opere, proprio all’entrata del Pac, e dunque opera vivente in un contesto globale di mostra qual è l’arte di strada che viene messa rivoluzionariamente in esposizione. Con la sua arte Xante Battaglia azzera tutto e tutti, e con la sua arte opera una ricostruzione dell’universo, del mondo e delle cose, così come ha fatto con la Rolls Royce divenuta icona della civiltà delle macchine. Proprio perché Xante Battaglia è l’iniziatore di una nuova civiltà, quella senza l’ideologia che spesso avvolge arte e artisti come una pesante cateratta”. Cenni biografici Xante Battaglia è Titolare della prima cattedra di pittura nell’Accademia di Belle Arti di Brera,e già concorrente alla direzione della stessa Alta Istituzione Italiana . E’ artista poliedrico ed eccentrico tanto da demistificare continuamente i Poteri compreso il suo eventuale, proprio per l’affettività comportamentale artistica nel sociale tutto. Il Maestro da oltre trent’anni anticipa gli avvenimenti. Gli Storici dell’Arte di Fama Internazionale gli hanno dedicato 10 libri: Pierre Restany, Gregory Battcock, Michel Tapiè, Thomas M.Messer, Carlo Franza, Giulio Carlo Argan, Luigi Carluccio, Franco Passoni, Rossana Bossaglia, Caterina Coluccio, Bruno Zevi, Dino Buzzati, Silvio Ceccato, Genevieve Olivier, William Zimmer, Gabriele Mandel.
Scheda riassuntiva Mito su Mito | Vedi Napoli – Personale di Xante Battaglia Napoli – dal 10 novembre al 3 dicembre 2018 LineaDarte Officina Creativa Via San Paolo ai tribunali, 31 Napoli 3275849181- 3342839785 Mito su Mito | Vedi Napoli – Personale di Xante Battaglia orario: lun-ven: 16: 30 – 19:00 | sab: solo su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) vernissage: sabato 10 novembre 2018. ore 18.00 curatori:, Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito, Xante Battaglia autori: Xante Battaglia genere: arte contemporanea, serata – evento, personale Per informazioni