Inaugura domenica 24 aprile alle 10.30 a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta [...]
Dal 22 Aprile al 5 Maggio 2022 Medina Roma Art Gallery presenta IN-SEGNO, mostra personale di Fernando Montà, con la critica di Alessandro Allocco. Nato nella Guinea [...]
Dal 22 al 28 aprile 2022, Radio Trastevere Gallery ospiterà Polaroid di Manuele Geromini, la seconda mostra pop up di “Fuori catalogo. Wandering Pop Up [...]
La Galleria San Polo presenta la mostra personale Genesis dell’artista sudcoreana Lee Maelee (1963, Repubblica di Corea), organizzata dalla curatrice nota a livello internazionale ed [...]
KERAMEIKOS - ceramica d’autore contemporanea di Vietri e della costiera ANTICO ARSENALE DI AMALFI Artisti: Salvatore Autuori | Vincenzo Caruso | Giuseppe Di [...]
Pietro Beretta Jeux d’Amour 02.04.2022 – 29.05.2022 A cura di Roberta Reali Spazio San Vidal (Scoletta di San Zaccaria) – Castello, Venezia Inaugurazione 02.04 ore [...]
OPEN CALL Aperte le iscrizioni al 29° Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee School for Curatorial Studies Venice Termine iscrizioni 10 ottobre 2021. Durata [...]
Venerdì 6 maggio 2022, alle 16.30, alla Galleria Arca di Noesis in Via Ostilia, 3/8 (zona Colosseo) ROMA, si inaugura “Silenti”, personale di Antonio Cìraci. La mostra sarà visitabile fino al 12 maggio 2022, dalle 10.30 alle 20.00.In galleria catalogo con testi critici di Rosario Pinto e Giovanni Cardone, info: 3337304085
Inaugura sabato 7 maggio presso Lineadarte Officina Creativa in via San Paolo 31 Napoli, la mostra personale di Maria Manna "Storia di bambini qualunque" la mostra é curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito , il racconto e la narrazione dell'esposizione è lasciato all'autrice nello spirito e negli intenti dello spazio espositivo.
Cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e quarantasette anni senza di lui. L’arte lo ricorda con “Pasolini 22-22”, una mostra collettiva di artisti [...]
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17.30, presso Maison laviniaturra, noto atelier della fashion designer bolognese Lavinia Turra, inaugura la mostra Arcipelaghi Sospesi dell’artista Mirta [...]
Euphoria Mercoledì 18 maggio 2022, Avangardysta - Bunker creativo inaugura Euphoria, una mostra personale dell'artista e architetto romano Gian Luca Gentili, a cura di Marta [...]
“MONDI” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso [...]
NAPOLI | ROSARIA MATARESE a MOVIMENTO APERTO - Sabato 21 maggio 2022, dalle ore 16.30 presso Movimento Aperto, via Duomo 290/C a Napoli, si inaugura [...]
People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa Un progetto di riconversione urbana all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo Palermo (PA) - [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
"Amarillo casi Rojo, casi Azul" (Giallo quasi rosso, quasi blu) è la prima mostra personale in LOOM Gallery dell'artista messicano Francisco Ugarte (Guadalajara, 1973). La [...]
Inaugura giovedì 26 maggio presso gli spazi di Lineadarte Officina Creativa in via San Paolo 31 Napoli, la mostra “PANDAEMONIUM” di Antonio Lubrano Lavadera e Rosalia Tortorelli é curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito.
L’esposizione sarà visitabile fino al 10 giugno dalle 17 alle 19 dal lunedì al venerdì.
In galleria il catalogo con testi critici di Annalisa Palombino Agostino Ulisano e la presentazione di Tullia Matania.
Circe alla Biennale Light Art di Mantova: l’amore e la guerra nell’inedita performance di Marilena Vita Il site-specific dell’artista siracusana tra echi bellici contemporanei e [...]
Mantova (MN) – Suggestione, passione e grandissima professionalità, gli ingredienti fondamentali della performance “Circe. Amore e guerra” di Marilena Vita alla Biennale Light Art di [...]
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, in anteprima, nella galleria di Pietrasanta, il nuovo progetto dell’artista piemontese Mirco Marchelli. La mostra Tante belle cose, dal [...]
Lineadarte Officina Creativa si pregia di proporre la prima Biennale del Libro d’artista campana giunta ormai alla seconda edizione , allineandosi così alle altre grandi città europee che da tempo danno visibilità a questa pratica artistica. Il libro d’artista prende vita con le avanguardie artistiche del Novecento, è il futurista Fortunato Depero a renderlo oggetto d’arte e dargli la dignità di opera d’arte vera e propria , affermandosi così come espressione artistica.L’essenza di ogni libro d’artista stà nella sua unicità, realizzati con tecniche e materiali diversi che possono essere, oltre agli usuali carta, cartoncino e cartone , anche legno, vetro, metallo, plastica o materiale di risulta. Il corpo del libro d’artista difficilmente si discosta dal formato libro tradizionale, mentre variano i sistemi di assemblaggio e di rilegatura oltre che alle dimensioni , si passa da pochi centimetri , come i libretti di 10×10 di Bruno Munari ad esemplari di grandezza monumentale. Biennale del Libro d’artista questa la manifestazione avrà luogo in autunno presso una prestigiosa sede nel napoletana Ideatori, organizzatori e curatori sono Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma
Presentazione Lineadarte Officina Creativa è lieta di proporre la mostra d’arte contemporanea katharsis Gli artisti che vi parteciperanno saranno chiamati a confrontarsi sulla tematica della catarsi qui in breve sintetizzata non ci sono limitazioni nè di tecnica , nè di misura ( pittura, scultura, videoarte, fotografia, installazioni , performance, etc.). Catarsi (dal greco katharsis κἁθαρσις, “purificazione”) è un termine utilizzato per indicare la cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici. Nella filosofia e nel linguaggio religioso occidentale ha assunto tuttavia un significato simbolico e spesso soltanto spirituale, a partire da Platone nella cui filosofia il termine si riferisce alla purificazione dell’anima dai mali interiori. Platone utilizza infatti questo termine per indicare la liberazione dal corpo per opera della morte, vista come ritorno dell’anima alla perfezione dopo la costrizione limitante vissuta nella materia. Ma in senso più ampio, Platone intende per “catarsi” un processo conoscitivo attraverso il quale ci si libererebbe dalle impurità dello spirito per tornare ad uno stato di purezza originaria. La Poetica di Aristotele individua la catarsi come il liberatorio distacco dalle passioni rappresentate nell’opera letteraria, distacco che interviene nel momento in cui si coglie la razionalità celata negli eventi. Aristotele, che intende la tragedia quale mimesi della realtà, ne sottolinea l’effetto di purificare, sollevare e rasserenare l’animo dello spettatore da tali passioni, permettendogli di riviverle allo stato contemplativo, attraverso la rappresentazione di vicende che suscitano forti emozioni, pietà e terrore. In un’epoca più vicina alla nostra, il termine “catarsi” è stato ripreso da Sigmund Freud e Joseph Breuer nel 1895, negli Studi sull’isteria, per indicare la liberazione di emozioni in pazienti ansiosi, grazie al recupero di particolari pensieri o ricordi biografici. I due studiosi avevano a quel tempo chiamato il procedimento da loro utilizzato, appunto “ metodo catarchico”. Nell’accezione psicoanalitica, ma anche nello psicodramma Jacob Levi Moreno nelle recenti psicoterapie espressive, nell’arte-terapia, nonché ne Rebirthing , il termine “catarsi” viene utilizzato sempre con il significato di “scarica, sfogo, espressione, liberazione”. Nello psicodramma e nelle arti-terapie, attraverso la rappresentazione, la persona può prendere contatto e comprendere gli aspetti più profondi della sua realtà psicologica ed esistenziale. Si potrebbe distinguere (Landi) tra lo stato di ipodistanza, distanza estetica ed iperdistanza. L’ipodistanza è prodotta dall’immedesimazione con i propri vissuti emotivi, che può generare sofferenza eccessiva e confusione. L’iperdistanza è eccessivo distacco, assenza di emozioni, perlopiù generati da una volontà difensiva o da meccanismi di difesa intrapsichici inconsci. Ad una distanza estetica, infine, la persona può esperire le proprie emozioni senza esserne sommerso, può “sentire intelligentemente” e “capire sentimentalmente”, permettendo la liberazione dei propri vissuti attraverso la catarsi. Quindi la catarsi è sì, sfogo e scarica emozionale, ma anche possibilità di comprensione intellettuale e recupero di preziose energie vitali. Grazie alla catarsi, è quindi possibile intuire il senso evolutivo delle proprie esperienze di vita, e riappropriarsi delle energie fino a quel momento impegnate in meccanismi di difesa tesi a mantenere gli equilibri del conscio. BRUNO AYMONE CHANNEL – KATHARSIS – LINEADARTE… di bay2011