Inaugura lunedì 20 giugno alle ore 18 presso Lineadarte Officina Creativa la Mostra internazionale del piccolo formato VENTIPERVENTI quel sottile filo rosso che sorresse il mondoLa manifestazione giunta alla sua XIV edizione ideata e curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma segna anche il traguardo dei quindici anni di attività di Lineadarte Officina Creativa. La mostra nasce come momento di condivisione e confronto artistico. Prendendo spunto dalle antiche riggiole napoletane abbiamo cercato negli anni di avere una visione contemporanea e nel tempo collettiva di una identità che ci appartiene ed è ben radicata nel nostra cultura.Nel corso degli anni abbiamo avuto circa 2000 creativi che si sono confrontati con questo piccolo formato seguendo di anno in anno le indicazioni curatoriali.Quest’anno un filo rosso ci legherà , quel filo rosso che da sempre lega l’umanitàAffiancati anche quest’anno dal Prof. Rosario Pinto proprio in quello spirito di condivisione che caratterizza la manifestazione ha abbracciato nuovamente questo progetto e sue sono le parole di presentazione del catalogo e della stessa.
“Lo spazio è quello che risulta da luoghi presi insieme” (G.W. von Leibniz) Questa mostra raccoglie circa una trentina di poesie verbo-visive che ho realizzato [...]
IRONIKONIRICA La ConTAMinAzione artistica di Vania Elettra Tam in Rocca Sanvitale a Fontanellato (PR) dal 17 giugno al 23 luglio 2022 Sede del circuito Castelli [...]
Giovedì 16 giugno 2022 Galleria Borghini Arte Contemporanea è lieta di inaugurare "naturalight", mostra bipersonale di Vittorio Campana e Emanuela Giacco. Vi aspettiamo dalle ore [...]
Maison Laviniaturra prosegue la stagione espositiva con la mostra Atlas X di Marina Gasparini Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 17:30, presso Maison laviniaturra, il [...]
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, in anteprima, nella galleria di Pietrasanta, il nuovo progetto dell’artista piemontese Mirco Marchelli. La mostra Tante belle cose, dal [...]
"Amarillo casi Rojo, casi Azul" (Giallo quasi rosso, quasi blu) è la prima mostra personale in LOOM Gallery dell'artista messicano Francisco Ugarte (Guadalajara, 1973). La [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa Un progetto di riconversione urbana all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo Palermo (PA) - [...]
“MONDI” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso [...]
Inaugura domenica 24 aprile alle 10.30 a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta [...]
La Galleria San Polo presenta la mostra personale Genesis dell’artista sudcoreana Lee Maelee (1963, Repubblica di Corea), organizzata dalla curatrice nota a livello internazionale ed [...]
TRILOGIA DI NON-ARTISTI
Casina Vanvitelliana al Fusaro
con il patrocinio morale del Comune di Bacoli
a cura di Antonio Ciraci e Lineadarte Officina Creativa
La trilogia di non-artisti formata da Alfonso Caccavale e I Santini Del Prete intende rappresentare la non-arte (nipote di Dada e figlia di Fluxus) che ama l’arte contemporanea con tanta passione da voler copulare con essa affinché si possa realizzare una democratica unione degli opposti arte e non- arte, contribuendo in tal modo all’armonia terrestre ed universale.
Sabato 9 luglio 2022 alle ore 21:00 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugura “Come gli occhi [...]
Ragusa Ibla - Galleria Soquadro e Amenta Incisioni hanno il piacere di comunicare che saranno presenti presso l'ex chiesa di S. Antonino a Ragusa Ibla, [...]
14.07 - 10.09.2022 Spazio San Vidal Scoletta di San Zaccaria, Campo S.Zaccaria Castello, Venezia “Quelli che sognano ad occhi aperti, sono a conoscenza di [...]
La galleria Marcorossi artecontemporanea, di Via Garibaldi a Pietrasanta, nei mesi di luglio e agosto espone Inquattro, una mostra collettiva dedicata a quattro artisti: Valerio [...]
La collettiva di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi, PostUmano Reliquie in Viaggio, approda il 22 luglio dalle ore 10.00 a Venezia presso il [...]
Introduzione del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli
Dott. Ing. Luigi Vinci
L’esposizione “ablùens” di Daniele Galdiero si inserisce perfettamente nella logica di valorizzazione del territorio attraverso la realizzazione di eventi di elevato valore culturale all’interno degli spazi del complesso monumentale della Basilica di San Giovanni Maggiore.
La Basilica, ormai dal IV secolo d.c., sede spirituale nel cuore del centro storico partenopeo, oggi tornata all’antico splendore dopo gli interventi di restauro delle soprintendenze, è diventata nucleo pulsante del Centro Antico di Napoli grazie alle attività artistiche, culturali e sociali promosse dalla Fondazione Ordine Ingegneri di Napoli a cui è affidata in comodato d’uso dalla Curia di Napoli
La Basilica di San Giovanni Maggiore è uno dei complessi più articolati e affascinanti di Napoli, in cui le stratificazioni architettoniche, ma anche artistiche e spirituali sono immediatamente leggibili dagli studiosi ma anche dai tanti turisti che attraversano il centro antico della città.
Chiusa per 42 anni, la Chiesa è stata riaperta al culto il 16 aprile 2012, data di una rinascita spirituale e culturale che ha permesso nuovamente la visione delle tante testimonianze archeologiche, architettoniche e storico artistiche presenti in essa insieme a convegni, eventi, concerti ed esposizioni che ben si armonizzano con le caratteristiche proprie del luogo come nel caso della mostra personale di Daniele Galdiero.
Le immagini fortemente emozionali che formano il corpus della mostra si sono immediatamente inserite nel genius loci della Basilica, dando spazio alla unione di spiritualità diverse attraverso il potere emozionalmente purificatore dell’acqua e delle geometrie su essa riflesse.
Con questa esposizione abbiamo aggiunto, un nuovo tassello alla rivitalizzazione culturale del Centro Antico della nostra bellissima città e della sua comunità.
Premessa:
L’evento artistico “ablùens”, nasce in assoluta continuità con le precedenti riflessioni dell’artista in merito al ruolo dell’opera d’arte nel processo di trasmissione emozionale fra il creatore ed i fruitori.
La Basilica di San Giovanni Maggiore, sita nel cuore di Napoli, risulta perfetta per accogliere dal 4 al 24 giugno 2015 il nuovo progetto espositivo di Daniele Galdiero che vedrà esposte 25 immagini fotografiche di dimensioni variabili raffiguranti l’acqua ed i gioco della luce sugli oggetti specchiantisi sulla sua superficie in chiave astratta e multidimensionale.
Le immagini fotografiche, stampate su carta Metallic saranno sospese ad invisibili fili e “galleggeranno” sulla testa dei visitatori muovendosi con il fluire dell’aria spostata dai corpi in movimento e dalla ventilazione naturale creando, anzi “ricreando” il fluire liquido dell’acqua, elemento fondamentale per i particolari poteri benefici e terapeutici e simbolo trasversale di sacralità purificatrice.
Rita Esposito curatrice della mostra scrive di “ablùens”:
“Dinnanzi all’immagine si resta attoniti.
Come spesso accade nelle opere di questo artista, ciò che appare al primo sguardo, non è.
Visioni della realtà che, nella propria autenticità, inducono al surreale.
Un fondo grigio, come di fluido denso. Plumbeo.
Su di esso danza una superficie cromata, brillante, che cattura la luce la ingloba, la inghiotte, ne fa materia propria. E’ lama dentata, pettine d’acciaio, lucente corazza, che di volta in volta si deforma, si contorce, si assottiglia, diviene massa metallica compatta, impenetrabile, si mostra nitidamente alla vista per poi sottrarsi.
Gioca alle ombre con il suo alter ego nero, stessa matrice ma di colore, intensamente e profondamente, scuro.
Nulla è solo bianco o solo nero.
Un continuo passaggio di toni, un’altalena cromatica, dal bianco mai puro al nero mai assoluto e viceversa. Nella Vita come nella Fotografia.
Sembra raccontare dello sforzo dell’esistenza umana.
Ecco cosa ci racconta “ablùens” di Daniele Galdiero.
Ogni foto è il racconto di una esistenza, della sua salvezza, e in sé racchiude la forza e la potenza del riscatto. L’acqua non è più acqua. Il metallo non è più metallo.
Il riflesso della realtà fisica diviene immagine mistica.”
PREMESSA Lineadarte Officina Creativa si pregia di proporre la prima Biennale del Libro d’artista campana giunta alla terza edizione. Il libro d’artista dalle avanguardie artistiche del Novecento, ad oggi ha assunto una propria identità di opera d’arte affermandosi così come reale e cominicativa espressione artistica . L’essenza del libro d’artista è nella sua unicità, o nella piccola tiratura, realizzati con tecniche e materiali diversi di volta in volta si propongono al fruitore stimolandogli vista ,tatto e pensiero. Il corpo del libro d’artista difficilmente si discosta dal formato libro tradizionale, mentre variano i sistemi di assemblaggio e di rilegatura oltre che alle dimensioni, si passa da pochi centimetri ad esemplari di grandezza monumentale. La III edizione della Biennale del Libro d’artista Ideata, organizzata e curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma avrà luogo a dal 7 al 21 marzo 2015 presso il PAN palazzo delle arti di Napoli.
BANDO DI PARTECIPAZIONE La manifestazione internazionale “Biennale del Libro d’Artista” è aperta a tutti gli artisti italiani e stranieri. La Biennale del Libro d’Artista è finalizzata a stimolare ed incentivare la ricerca nell’ambito del libro d’artista. La Biennale prevede la divisione degli artisti in Tre sezioni: Artisti invitati dai curatori della Biennale , artisti selezionati dalla commissione artistica della Biennale, artisti apparteneti al progetto GALA. La Biennale del Libro d’Artista avrà luogo dal 7 al 21 marzo 2015 presso il PAN palazzo delle arti Napoli REGOLAMENTO La selezione e la partecipazione è gratuita. Per accedere alla selezione si deve inviare la documentazione fotografica di un libro d’artista . L’opera inviata dovrà essere inedita. L’iscrizione alla Biennale potrà essere effettuata solo ed attraverso il modulo online presente sul sito www.biennaledellibrodartista.org Ad avvenuta selezione l’artista si impegna alla spedizione dell’opera prescelta a proprie spese e presso l’indirizzo concordato con i curatori. Liberatoria: Gli organizzatori, pur avendo la massima cura delle opere ricevute, non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto, furto o altro durante il periodo di manifestazione, del magazzinaggio dell ‘esposizione e della giacenza. L’evento sarà pubblicizzato e divulgato presso testate giornalistiche virtuali e reali. Verrà realizzato materiale pubblicitario come manifesti e flyers . Sarà realizzata una pubblicazione cartacea così come per le altre due edizioni della manifestazione che potrà essere liberamente acquistata dai partecipanti. L’adesione alla Biennale dovrà avvenire entro e non oltre il 20 gennaio 2015. L’Artista con la presente autorizza l’Associazione LineaDarte Officina Creativa a pubblicare con ogni mezzo, compresi audiovisivi i dati e le immagini da lui fornite e rilascia esplicito consenso al trattamento dei dati ai sensi della legge 675/96 e si dichiara informato dei suoi diritti ai sensi dell’ articolo 10 e 13 della legge medesima.