MEMORABILIA, la mostra di Memo Fornasari curata da Carlo Micheli, viene proposta al Palazzo dei Principi col patrocinio del Comune di Correggio. L’antologica, allestita nella [...]
Rimini si posiziona come nuova meta turistica per gli amanti dell’arte, del cibo e del benessere con numerose esperienze tematiche di viaggio per vivere la [...]
AlbumArte presenta Delphine ValliTHE IMPOSSIBLE PRESENT Presentazione e dibattito sul progetto e sullaresidenza presso LE 18 Derb el Ferrane, Marrakech (Marocco) Supporto curatoriale di Melania [...]
Roma è pronta ad accogliere un nuovo capolavoro dell’urban art internazionale grazie a Street Art For Rights, il festival che dal 2020 vuole raccontare e [...]
Inaugura Sabato 10 Dicembre 2022 alle ore 18,30 presso Lineadarte Officina Creativa, isola creativa laboratorio della libere arti, via San Paolo, 31 Napoli, la mostra [...]
in uscita il 12 dicembre Si intitola Ho guardato avanti in uscita il 12 dicembre il nuovo album di Franco D’Elia uscito per l’etichetta Contromusic [...]
L’eterno Viaggio di Celestino Gallo a cura di Chiara Quintavalla Mostra personale di Arte Contemporanea Dal 16 Dicembre al 22 Dicembre 2022 Medina Art Gallery [...]
MIRABILIA X AVANGARDYSTA Bunker creativo Venerdì 16 e sabato 17 dicembre, una delle sale del Bunker creativo nel cuore di Prati, si trasformerà̀ in una [...]
Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugura “Per quindici anni [...]
NATALE E CAPODANNO 2022 A RIMINI: UN DICEMBRE RICCO DI EVENTI Per le festività natalizie, Rimini, come da tradizione, si presenta nella sua veste [...]
Il MACS ha ripreso la sua attività, dopo la pausa estiva, partecipando alla prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio, “Terra Madre”, inaugurata il 1 ottobre 2017. Il MACS-Liceo Artistico ha concesso in esposizione diverse opere, tra sculture, installazioni e pitture coerenti con il tema dell’evento, ispirato alla riscoperta del nostro patrimonio artistico-culturale.
Tra le tante iniziative collaterali alla Biennale, è stato indetto anche il concorso scolastico “TramaLogo”, nato con l’intenzione di coinvolgere le scuole del territorio casertano e avvicinare gli studenti alle diverse forme artistiche. Hanno accettato la sfida ben cinque istituti della provincia: l’Istituto “Don Gnocchi” di Maddaloni, il Liceo Artistico di San Leucio, il Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V., il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e l’Istituto Comprensivo “Moro-Pascoli” di Casagiove. La giuria ha selezionato tra i numerosissimi partecipanti, trenta finalisti, dei quali ben venti provenienti dal Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Il MACS sta già programmando nuovi eventi ed iniziative, che coinvolgeranno anche le scuole della provincia: la terza esposizione delle nuove acquisizioni del Museo agli inizi del mese di novembre, due mostre personali, Erica Appiani e Mavi Rico Vidal, percorsi di lettura e incontri con scrittori/autori, Mario Volpe e Giovanni Ruggiero.
Il 21 dicembre 2017 è prevista l’inaugurazione ed esposizione della Terza Rassegna “Mithra Sol Invictus” in collaborazione con “Il Pilastro” e il Comune di S. Maria C.V..