Andrei Maksimjuk e Stamperia Ripa 69 si incontrano da Art G.A.P. L’esposizione Incontri: Tallinn/Roma presenta un panorama allo stesso tempo eterogeneo e compatibile di opere [...]
Mostra d’arte italo spagnola Riprende la stagione espositiva di Lineadarte Officina Creativa con la sezione autunnale, un'esposizione collettiva che chiama al confronto due anime del [...]
“Omaggio a Odoacre” Due gallerie di Ravenna insieme per celebrare il centenario della nascita di Georges Mathieu (1921-2021) Nel 1921 nasce Georges Mathieu, [...]
Inaugura il 28 agosto la terza edizione della Mostra d’Arte Triennale Maroggia organizzata dal Comune di Maroggia e curata da Artrust. Si svolgerà ufficialmente dal [...]
L’esposizione Cabinet D’Amateur del maestro Roberto Di Costanzo nasce dal desiderio di fondere il disegno nella sua raffinata evoluzione scultorea. Un’indagine grafica che, partendo dalla [...]
TERRA ARTE PARCO ALLESTIMENTI ARTE CONTEMPORANEA Inaugurazione 19 giugno 2021 ore 17:00 – 23:00 | Blera (VT) Il giorno 19 giugno 2021 verrà inaugurato [...]
NM Contemporary è lieta di presentare Prospect, la prima mostra personale dell’artista italiano Vincenzo Marsiglia nel Principato di Monaco, a cura di Beatrice Audrito e [...]
MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”), nasce con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, dedicato a progetti interamente focalizzati sulla sperimentazione [...]
MADRASAT MILANO Esposizione delle opere di Ali Hassoun Sotto l’Alto Patrocinio del Consolato Generale del Libano In collaborazione con MEA Vernissage di inaugurazione [...]
Venice Design Week 2021 9 - 17 ottobre 2021 XII edizione Design X tutti Incontri, conferenze, installazioni site specific create in luoghi inediti di [...]
Giornata Europea della Cultura Ebraica DIALOGHI Museo Ebraico di Venezia Domenica 10 ottobre in occasione della XXII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica: il [...]
“Astractura” è una parola non rilevabile tra i lemmi della lingua italiana ed è stata coniata per definire la capacità strutturante che hanno le idee quando non costituiscono una sovrapposizione alla realtà fenomenica, bensì il tentativo della sua interpretazione, un tentativo che deve spingersi fino al punto estremo di spiegare la identificabilità, nel concetto di conoscenza, di quello stesso di creazione, nel senso, cioè, che conoscere significa creare.
Le opere di “Astractura”, movimento artistico pensato dal critico d’arte Rosario Pinto, hanno come basi l’essenzialità della linea, la centralità decisiva del tempo inteso come generatore dello spazio, la determinazione cinestetica. Il movimento garantisce agli artisti che ne animano il progetto (tanti italiani, ma anche internazionali, dal Venezuela, alla Germania, alla Russia) una grande libertà espressiva che non contrasta con la coerenza logica dei suoi rigorosi principi di indirizzo.
Scheda riassuntiva
ASTRACTURA
Mostra collettiva
Napoli – dal 18 al 30 ottobre 2021
Lineadarte Officina Creativa
Via S. Paolo ai tribunali, 31 Napoli
3275849181- 3342839785
orario: lunedì al venerdì ore 17,00 | 19,00 (possono variare, verificare sempre via telefono)
vernissage: Vernissage sabato 16 alle 18
curatori: Rosario Pinto
autori: Diego Alexander Asi,Maurizio Bonolis, RosarioBuccione, Saverio Cecere, Bruno D’Angelo,Lucia Di Miceli,Francesco Gallo, Salvatore Giunta, Arturo Millan, Kleopatra Moursela,Carmen Novaco, Ulla Pedersen,Pietro Pezzella,Ellen Roß,Grazia Santarpia,Salvatore Starace,Yessica Zambrano
genere: arte contemporanea, serata – evento, personale
Per informazioni
Telefono: 3275849181
Email: lineadarte@gmail.com
Sito Web: http://www.lineadarte-officinacreativa.org
infoline: lineadarte@gmail.com -3275849181
Venerdì 29 ottobre alle ore 17:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery inaugura “Il sorriso e lo sguardo di Alda Merini” una personale di [...]
L’uomo desidera certezze che apparentemente solo scienza e tecnologia possono offrirgli, in realtà arte e poesia hanno anticipato molte teorie scientifiche. Gli artisti si inoltrano in territori misteriosi dove solo pochi coraggiosi osano…. la poesia è per gli audaci. L’essere umano ricerca ordine e simmetria in un mondo complesso che possiede in sè però già tutto l’ordine necessario ma difficile da svelare. Viviamo ai margini del Caos…
MIRABILIA […]Maggi come artista ha da sempre privilegiato la progettazione e realizzazione del libro come pratica artistica innovativa, lontana dai rigori di opere di grandi dimensioni e capace di innescare una sorta di cortocircuito tra la parola, l’immagine, il supporto, il formato e l’interazione con lo spettatore chiamato a cambiare il suo approccio con il libro e con l’opera d’arte. […] Maggi artista e Maggi grande promotore di cultura e di riflessione sulla contemporaneità, capace di sensibilizzare con chiarezza ma anche delicatezza di opere e azioni su questioni che toccano noi tutti. Così è anche per questa mostra pensata quasi come una Wunderkammer, una camera delle meraviglie, da percorrere con uno sguardo non superficiale ma curioso dei particolari intrinseci in ogni lavoro. Le meraviglie, le curiosità sono i libri, le pagine, gli innumerevoli oggetti che dialogano con le pagine a stampa, disegnate, negate, trasformate, sovrapposte, incollate, bucate con sapienza ed anche con una certa ironica leggerezza e casualità che le avvicina a oggetti di sapore surrealista. I ricordi di infanzia, suoi o della figlia, gli amori spinosi, i ricordi letterari, gli omaggi a grandi artisti, l’attenzione alla natura, ai particolari soprattutto della natura, tutto converge in un continuum che rende la mostra un unicum in cui procedere con stupore e attenzione. Emma Zanella(direttrice Museo MAGA, Gallarate)
Ruggero Maggi Artista e curatore. Dal 1973 si occupa di poesia visiva; dal 1975 di copy art, libri d’artista, arte postale; dal 1976 di laser art, dal 1979 di olografia, dal 1985 di arte caotica sia come artista – con opere ed installazioni incentrate sullo studio del caos, dell’entropia e dei sistemi frattali – sia come curatore di eventi. Tra le installazioni olografiche: “Una foresta di pietre” (Media Art Festival – Osnabrück 1988) e “Un semplice punto esclamativo” (Mostra internazionale d’Arte Olografica alla Rocca Paolina di Perugia – 1992); tra le installazioni di laser art: “Morte caotica” e “Una lunga linea silenziosa” (1993), “Il grande libro della vita” e “Il peccatore casuale” (1994), “La nascita delle idee” al Museo d’Arte di San Paolo (BR). Suoi lavori sono esposti al Museo di Storia Cinese di Pechino ed alla GAM di Gallarate. Ha inoltre partecipato alla 49./52./54. Biennale di Venezia e alla 16. Biennale d’arte contemporanea di San Paolo nel 1980. Nel 2006 realizza “Underwood” installazione site-specific per la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate. Nel 2007 presenta come curatore il progetto dedicato a Pierre Restany “Camera 312 – promemoria per Pierre” alla 52. Biennale di Venezia. Dal 2011 con cadenza biennale (2013/2015/2017) presenta a Venezia con il Patrocinio del Comune di Venezia Padiglione Tibet, progetto esposto successivamente alla Biennale di Venezia, al Museo Diotti di Casalmaggiore (CR) e presso la Biblioteca Laudense di Lodi. Nel 2014 Padiglione Tibet partecipa alla Bienal del Fin del Mundo in Argentina e nel 2016 è presentato al Castello Visconteo di Pavia.
Tutti i colori del Caos – personale di Ruggero Maggi Napoli – dal 13 ottobre al 3 novembre 2018 Lineadarte Officina Creativa Via S.Paolo ai tribunali, 31 Napoli 3275849181- 3342839785 Tutti i colori del caos — Ruggero Maggi orario: lun-ven: 17-20:00 | sab: 10:30-15:00 (possono variare, verificare sempre via telefono) vernissage: sabato 13 ottobre 2018. ore 18.00 curatori: Ruggero Maggi, Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito autori: Ruggero Maggi genere: arte contemporanea, serata – evento, personale Aderisce alla Quattordicesima edizione Giornata del Contemporaneo AMACI
( per l’Italia 5€ e 15€ per l’estero -spedizione rintracciabile)
In un’epoca dove di immagini sessuali si fa abuso, la nostra mostra vuole essere uno spazio-tempo dove poter confrontarsi su materiale artistico, senza falsi moralismi.
La rappresentazione dell’Eros negli ex libris e nei libri d’artista è un gioco intellettuale , un atto di liberazione, una rappresentazione onirica o ironica, una dichiarazione di intenti o una confessione.
Nella serata inaugurale ci sarà l’intervento poetico EROS Y VERSOS reading di poesia a cura diSalvatore Di Natale con il coro di “voci scure”.
Artisti protagonisti:
Ambrosio Luigi | Ardau Barbara | Battaglia Xante | Benna | Bernard Laura | Bocci Rovena | Bucci Rossana |Caporaso Angela | Carbone Antonio | Carotenuto Umberto | Cecere Rosaria | Ciccarella Stefania | Cobàs | Cola Luigi | Csaba Pàl | Cudin Gianni | DeMicheli Gianfranco | DellaVolpe Giuseppe | DiCaterino Mimmo | DiMiceli Lucia | Diotallevi Marcello | Emily Joe | Esposito Maurizio | Fedeli Sara | Feleppa Federica | Felici Laura | França Paula | Gabi Minedi – Patrizio Maria | Gadoni Ilde | Giovannangelo Luigia | Giunta Salvatore | Hristo Kerin | JandoloBenedetta | Liuzzi Oronzo | LoRusso Cinzia | Longo Lucia | Maggi Ruggero | Makrucz Marcela | Manna Maria | Marrocu Michele | Martone Giordano | Mascia Maria | Matrone Francesco | Mattei Guglielmo | Mazzella Camilla | Medda Maria Grazia | Michelotti Monica || MaistoAlessandra | Mitrano Annalisa | Myroshnychenko Maryana | Parigin Alexey | PazLevozan Hilda | Pergolesi Ilaria | Piano Ivan | Pignalosa Vanessa | Pozzi Painè Veronique |Ripari Ina | |Rubatscher Sabine | Ruggiero Giovanni | Sabellico Diego | Sacripante Valentina | SansoneGino | Sara Savini | Sassanelli Antonella | Scala Roberto | Ugo Scala |Tcilevich Natalia | Traettino Marisa Triantis Aristotelis Tufano Ilia | Turrini Stefano | Valentino Daniela | Vecchio Sonia | Veronesi Rosanna | Vianello Claudia | Yagües Pepe | Zaffarano Lucrezia | ZanuccoliSimonetta