Orizzonti possibili della scrittura visuale

Sarà inaugurata Sabato 18 Marzo 2023 alle ore 19,00 la mostra “Orizzonti possibili della scrittura visuale” presso la Civica Galleria di Palazzo Moncada, a cura di Calogero Barba. La mostra d’arte contemporanea, allestita nelle sale restaurate del grandioso palazzo storico è promossa dall’Assessorato alla Cultura diretto da Marcella Natale.
La libera scrittura visuale che ripropone il suo esercizio attraverso una elaborazione creativa della sua immagine, è uno dei motivi di fondo che caratterizzano la ricerca di sette artisti siciliani che compongono quella che è conosciuta come la “Scuola di Caltanissetta” attiva in parte fin dagli anni settanta. Da tempo, infatti, Calogero Barba, Lillo Giuliana, Michele Lambo, Giuseppina Riggi, Salvatore Salamone, Franco Spena, e Agostino Tulumello esplorano la pratica verbo-visiva sui territori della pittura, della scultura, dell’assemblaggio, della performance e dell’installazione facendo della materia l’elemento che unifica le loro opere. La “Scuola di Caltanissetta” ricerca così un modo di fare arte visiva con la parola-immagine o con l’immagine che si fa parola tramite spostamenti di senso dall’oggetto alla sfera concettuale a volte.
Il tutto avviene nell’uso di una pittura/scrittura/video/materia che diventa composizione, ritmo, armonia, oltrepassando margini e divenendo, immagine della libera creatività. E ancora, l’immagine della realtà, perviene visivamente alla poesia; una poesia sonora e visiva, che trova altri itinerari o sconfinamenti anche con l’utilizzo di materiali e tecnologie diversificate. Gli artisti del gruppo, infatti, non si contentano di dipingere e scrivere nel senso stretto del termine, ma affidano alla “libera scrittura” soluzioni che diventano forma, dimensione e materia, peso e concretezza, opere che assumono valori concettuali e oggettuali che si offrono alla luce ma ricercano l’ombra tramite un intrigante e affascinante comporsi di valori visivi e tattili. Viene a realizzarsi così una scrittura visuale, oggetto e scultura, ma anche pittura ottenuta con l’uso di materiali diversificati che vanno dai pigmenti tradizionali, ai siliconi, alla plastica, al legno, al marmo, ai metalli, al recupero di oggetti dimenticati e in disuso; a soluzioni di impasti anche, mentre producono effetti di decontestualizzazione aprono le vie a un immaginario creativo ricco di soluzioni formali, ed insolite composizioni materiche.
Orario ingresso: dal Martedì al Sabato
10.00/13.00 – 17.00/20.00
Domenica e Lunedì chiuso
Palazzo Moncada – Largo Barile, snc
T: 0934 585890 – info@prolococaltanissetta.com
InfoPoint Corso Umberto I, 138
T: 0934 74345 – infopointcaltanissetta@gmail.com