Marta Martynova e Stan Van Steendam – “In Good Shape”

Galleria Solito

Marta Martynova e Stan Van Steendam – “In Good Shape”

54 54 people viewed this event.

Marta Martynova e Stan Van Steendam – “In Good Shape”Doppia personale a cura di Vincent Vanden Bogaard23 maggio – 25 luglio 2025Solito – Galleria S1Piazza Enrico De Nicola 46, Napoli – Complesso ex Lanificio – Scala B – Piano 1Solito – Galleria S2NEA – Via Costantinopoli 53 – Piazza Bellini 59, NapoliOpening venerdì 23 maggio 2025 – dalle ore 11:00Le Gallerie Solito partecipano alla seconda edizione del Napoli Gallery Weekend presentando in anteprima e contemporaneamente “In Good Shape”, una doppia personale estesa e diffusa nelle due sedi principali, S1 (nel complesso dell’ex Lanificio di Porta Capuana) e S2 (storica Galleria di Piazza Bellini 59), dove sono in dialogo le opere dei due artisti Marta Martynova (2000, Russia) e Stan Van Steendam (1985, Belgio). La mostra è introdotta e curata da Vincent Vanden Bogaard.In Good Shape è un’ampia mostra che mette in evidenza il lavoro di due artisti esponenti dell’astrattismo contemporaneo: Marta Martynova si avvicina a un lirismo leggero e dinamico mentre Stan Van Steendam sfida il nuovo linguaggio scultoreo della geometria. Entrambi fanno da collegamento ideale tra l’era moderna della pittura astratta e le tendenze attuali.Mentre la pratica di Marta Martynova abbraccia l’eredità di Helen Frankenthaler, Joan Mitchell o Lee Krasner, il lavoro di Stan Van Steendam potrebbe essere assimilato a quello di Frank Stella, Sean Scully o alla palette color pastello di Tom McGlynn. L’intenzione dello show è di offrire al pubblico un approccio fresco e innovativo alla pittura astratta e presentare due artisti che plasmano le tendenze future della corrente di cui fanno parte attraverso movimenti guidati da pattern o elementi geometrici. L’obiettivo è rafforzato da una forte volontà di evidenziare l’interazione tra architettura e arte astratta occupando gli spazi delle gallerie e sperimentando formato e movimento attraverso diverse topologie di opere.Per questa mostra i due artisti hanno deciso di presentare una serie di lavori che presentano sia la loro pratica regolare e opere d’arte più distintive.Martynova, laureata in art-direction, arte e design grafico, è anche molto interessata all’architettura: questo background a più livelli è una fonte inesauribile di ispirazione per lei. Combina le sue competenze per comporre e interagire con il formato dando grande risalto al movimento gestuale. Nel suo lavoro creativo, Marta Martynova riflette sull’eredità dell’astrattismo, indaga su come colore e forma influenzano sentimenti ed emozioni, e dedica particolare attenzione all’estetica delle forme impossibili e alla bellezza della natura. Il movimento è un mix tra linee organiche e gesti vivaci.I lavori di Van Steendam pulsano di un presente avvincente, coinvolgono immediatamente i sensi dello spettatore. Tuttavia, le superfici vibranti delle sue opere nascondono strati di pigmento e gesso, rivelando la storia del processo artistico. Questa qualità tattile favorisce un’intimità inaspettata, in contrasto con la natura enigmatica e non narrativa delle opere, che può evocare sensazioni mistiche come attraversare portali con bande architettoniche dai colori risonanti. Sebbene astratti, questi lavori sono profondamente radicati a luoghi reali: la bellezza austera dei cieli di Marfa e l’eterna vivacità delle palette cromatiche dell’antico Egitto caratterizzano finemente le sue tinte. Da questi viaggi, e dal suo studio a Lisbona baciato dal sole, Van Steendam traccia la natura effimera della luce, dandole forma fisica: potere fondamentale ed emotivo del colore puro e della luce, spogliati di simbolismo esplicito. (VVB)Stan Van Steendam e il curatore Vincent Vanden Bogaard saranno presenti all’inaugurazione.Marta Martynova (2000, San Pietroburgo, Russia) è un’artista, designer e art director. Ha studiato alla Facoltà di Design dell’Università Statale di San Pietroburgo (Laurea e Master) e alla Scuola di Design, Direzione Artistica per Istituzioni Culturali dell’Università HSE di Mosca (Master).Il lavoro di Marta si concentra su emozioni, sentimenti e significati, lavorando principalmente con la pittura e l’arte grafica. La sua pratica si confronta con l’eredità dell’astrazione, dimostrando come colore e forma modellino emozioni ed esperienze vissute. Un focus ricorrente è l’estetica delle forme impossibili e la bellezza della natura. Forme biomorfiche e pennellate espressive diventano un linguaggio visivo attraverso il quale riflette sulle complessità della vita. Tavolozze morbide e spazi eterei evocano tranquillità, attirando lo spettatore verso l’interno, mentre audaci tratti neri – che attraversano la tela come un nervo vitale – rispecchiano la vita stessa: anche in mezzo a eventi turbolenti e in continua evoluzione, c’è sempre un filo di oscurità che scorre.Tra le ultime mostre: Color spectrums, Masters Bookstore, San Pietroburgo (2025), Eden, mostra personale, Eggz Gallery, San Pietroburgo (2024), A Touch of Pink, Ohaus Gallery, San Pietroburgo (2023). Nel 2023 è stata finalista/premiata per il concorso Parajanow-100, categoria poster.Marta Martynova lavora e vive a San Pietroburgo.Stan Van Steendam (1985, Belgio) ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Arti Visive presso la Luca School of Arts di Gand, Belgio.La sua pratica artistica si presenta come un enigma che sfida le nozioni consolidate e invita a un allontanamento dalle idee convenzionali. Le sue creazioni poetiche e viscerali sfuggono alla realtà, risolvendosi in una delicata abilità scultorea e in una sottile esplorazione monocromatica. La sua ricerca, radicata nell’intuizione, cerca di smantellare la materialità della pittura attraverso un processo che coinvolge la stratificazione di pigmenti grezzi, gesso e resina epossidica su legno. Questo metodo genera una nuova concezione della tradizione pittorica, favorendo esperienze nuove. L’installazione dei suoi oggetti evoca un’eredità architettonica; nonostante siano realizzati esclusivamente per essere osservati, possiedono una capacità intrinseca di trascendere i vincoli funzionali, invitando lo spettatore a esplorare concetti di ingresso, accesso e uscita. Tradizionalmente associati alla funzionalità, queste idee si trasformano in metafore attraverso le esperienze condivise dello spettatore. Questa nozione di “portale”, unita alla capacità immaginata di guardare oltre l’immagine, diventa l’elemento principale di coinvolgimento che genera contemplazione su configurazione, composizione, colore e materiali.Tra le principali mostre personali e doppie personali: Carvalho Park, New York, (2024); Barbé, Gand, Belgio (2023, 2022); Jacob Bjorn Gallery, Aarhus, Danimarca (2022); Uma Lulik, Lisbona, Portogallo (2022); G/ART/EN, Como, Italia (2021); Galería Nordés, Santiago de Compostela, Spagna (2021); Bjorn & Gundorph Gallery, Aarhus, Danimarca (2021, 2020); Palazzo Monti, Brescia, Italia (2020); Archiraar, Bruxelles, Belgio (2019).Van Steendam è stato scelto per una residenza d’artista presso la Fondation CAB, Bruxelles, Belgio (2024); Marfa, Texas (2023); Palazzo Monti, Brescia, Italia (2019). Tra le pubblicazioni: Parallel, con un saggio di Eugene Binder (2023); il libro d’artista Dust Road (2021) e Além, con un saggio di Alex Bacon (2020).Stan Van Steendam vive e lavora a Bruxelles e Lisbona.Vincent Vanden Bogaard (1986), stimato e giovanissimo curatore belga con un curriculum già corposo e importante, è consulente indipendente che ha sviluppato nel tempo una forte conoscenza e visione strategica per le aziende del mercato dell’arte contemporanea. Negli ultimi due anni si è dedicato allo sviluppo del progetto Solito.“In Good Shape” è nel programma delle mostre della seconda edizione della Napoli Gallery Weekend che si tiene dal 23 al 25 maggio 2025. L’evento, dedicato all’arte contemporanea, prevede tre giornate di apertura congiunta delle gallerie napoletane che nel corso degli anni hanno svolto un ruolo fondamentale sul territorio nel panorama dell’arte contemporanea a Napoli. Orari di apertura: venerdì 23 e sabato 24 maggio dalle 11.00 alle 19.00, domenica 25 maggio dalle 10.00 alle 13.00.La formula delle Gallerie Solito è una piccola holding che gestisce oltre ai propri spazi fisici anche una piattaforma digitale (progetto aggiudicatario di un bando ministeriale per Cultura Crea) e il marchio editoriale iemme nato nel 2011. Tutte le iniziative sono promosse sul sito web galleriasolito.com. Si ringrazia Hapto Studio di Milano che cura la linea visiva del progetto, Officina Keller dell’arch. Antonio Martiniello per il lavoro di rigenerazione urbana che da anni coinvolge l’area di Porta Capuana e del complesso dell’ex Lanificio, grazie alle attività di integrazione sociale delle realtà artigianali locali, il Lanificio Digitale, l’open innovation HUB, che ha realizzato la piattaforma digitale a supporto delle attività di Solito, Punto Zero Atelier di Valeria Apicella, Anastasiia Semevskaia della Galleria Eggz di San Pietroburgo (Russia) e l’ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea.Marta Martynova e Stan Van Steendam – “In Good Shape”Doppia personale a cura di Vincent Vanden Bogaard23 maggio – 25 luglio 2025Opening venerdì 23 maggio 2025 – dalle ore 11:00Ingresso liberoSolito – Galleria S1Piazza Enrico De Nicola 46, Napoli – Complesso ex Lanificio – Scala B – Piano 1Lunedì – venerdì > 10.00 – 18.00 / sabato e domenica > su appuntamentoSolito – Galleria S2NEA – Via Costantinopoli 53 – Piazza Bellini 59, NapoliLunedì – domenica > 10.00 – 24.00galleriasolito.com | info@galleriasolito.comGallerie Solito – 081 304 19 19Responsabile per la comunicazione e la stampa: Marco Polito

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@galleriasolito.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

2025-05-23 @ 11:00 to
2025-07-25 @ 18:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends