Sala 1 è lieta di presentare la mostra Matericità dell’Effimero, primo appuntamento del progetto Open - Portfolio, a cura di Alice Penconi, che nasce per [...]
Le Opere delle Mostra “Dal Futurismo alla Urban Art” sono state scelte dalla Rosini Gutman Collection per iniziare questo percorso espositivo che porterà allo "Spazio 57" di Napoli una [...]
MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”), nasce con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, dedicato a progetti interamente focalizzati sulla sperimentazione [...]
Modica (RG) - Dal 2 aprile al 15 maggio la Galleria Lo Magno arte contemporanea ospiterà nei propri locali di via Risorgimento 91-93 la personale [...]
Inaugura domenica 25 aprile la Mostra internazionale del piccolo formato "Ventiperventi - BellaCiao!!"
ci incontreremo per discutere insieme e confrontarci su un evento che ha il sapore della Resistenza e della nuova Resistenza.
Interverrà il Prof. Rosario Pinto, che per questa edizione ci propone una interessante lettura sulla nostra contemporaneità e sulle" Prospettive di contenuto per l’arte del nostro tempo "e gli artisti curatori Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma ideatori della decennale manifestazione ; al confronto siete invitati tutti a partecipare, chi vuole contribuire alla serata, può inviare una mail a ventiperventi@gmail.com chiedendo di partecipare attivamente alla diretta.
Non potendo garantire l'incontro fisico dell'inaugurazione, così com'è nello spirito di Lineadarte Officina Creativa e nello specifico per la rassegna Ventiperventi ( simposio d'arte e confronto tra artisti, amanti delle arti e collezionisti)vi invitiamo a condividere e partecipare virtualmente solo per la giornata del 25 all'apertura della mostra.
Dal giorno 26 la mostra sarà visitabile anche fisicamente presso Lineadarte Officina Creativa - Via San Paolo 31 Napoli
L'ARTE NON SI FERMA!!
Simona Frigieri, artista modenese, espone dal 29 Aprile al 14 Maggio 2021 opere di astrattismo ed estemporanee. Sesta artista di "Arte in Tabaccheria" VIII edizione [...]
Il MACS ha ripreso la sua attività, dopo la pausa estiva, partecipando alla prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio, “Terra Madre”, inaugurata il 1 ottobre 2017. Il MACS-Liceo Artistico ha concesso in esposizione diverse opere, tra sculture, installazioni e pitture coerenti con il tema dell’evento, ispirato alla riscoperta del nostro patrimonio artistico-culturale.
Tra le tante iniziative collaterali alla Biennale, è stato indetto anche il concorso scolastico “TramaLogo”, nato con l’intenzione di coinvolgere le scuole del territorio casertano e avvicinare gli studenti alle diverse forme artistiche. Hanno accettato la sfida ben cinque istituti della provincia: l’Istituto “Don Gnocchi” di Maddaloni, il Liceo Artistico di San Leucio, il Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V., il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e l’Istituto Comprensivo “Moro-Pascoli” di Casagiove. La giuria ha selezionato tra i numerosissimi partecipanti, trenta finalisti, dei quali ben venti provenienti dal Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Il MACS sta già programmando nuovi eventi ed iniziative, che coinvolgeranno anche le scuole della provincia: la terza esposizione delle nuove acquisizioni del Museo agli inizi del mese di novembre, due mostre personali, Erica Appiani e Mavi Rico Vidal, percorsi di lettura e incontri con scrittori/autori, Mario Volpe e Giovanni Ruggiero.
Il 21 dicembre 2017 è prevista l’inaugurazione ed esposizione della Terza Rassegna “Mithra Sol Invictus” in collaborazione con “Il Pilastro” e il Comune di S. Maria C.V..