Mario Tosto Nero Profondo Apertura 21 novembre 2020 ore 18.00 Galleria Minima Via del Pellegrino 18 Roma Fino al 30 novembre 2020 Sabato 21 novembre [...]
Isabell Regini, pittrice e acquerellista, espone dal 21 Novembre al 5 Dicembre 2020 opere ad acquerello e su tela di juta. Diciannovesima artista di "Arte [...]
Itinerari artistici: incontri in atelier a cura di Mary Angela Schroth e Michela Zimotti Artisti e Studi di: Tito, Salvatore Meo, Bertina Lopes Sala [...]
À REBOURS - CONTROCORRENTE Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo 22 ottobre 2020 – 28 febbraio 2021 La nuova esposizione del maestro [...]
Inizialmente prevista nella primavera scorsa, “I Peccati” di Johan Creten a cura di Noëlle Tissier sarà presentata dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 [...]
A partire dal 15 Ottobre , presso la galleria Snaphotograph di Firenze sarà visibile la mostra “”, l’esposizione curata da Luca Simonetti si propone di [...]
La capsule exhibition presenta una selezione di opere di alcuni dei nomi più importanti della storia della Street Art, dalle origini del graffitismo sino ai giorni nostri. [...]
MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”), nasce con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, dedicato a progetti interamente focalizzati sulla sperimentazione [...]
Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito partecipano a COME FOGLIE NEL VENTO
a cura di Studio Leonardi “zu spät?” con gli artisti: Bruno Aller, Luigi Auriemma, Anna Avelli, Tomaso Binga, Antonio Carbone, Alfonsina Caterino, Cristina Cianci,
Tiziana Colusso, A. Pio Del Brocco, Pina Della Rossa, Prisco De Vivo, Lucia Di Miceli, Giovanna Donnarumma,
Maurizio Esposito, Marisa Facchinetti, Fernanda Fedi, Federica Feleppa, Nadia Ferroni, Giovanni Fontana, Gino
Gini, Salvatore Giunta, Gennaro Ippolito, Silvana Leonardi, Lughia, Ruggero Maggi, Lamberto Pignotti, Maria
Teresa Romitelli, Marisa Papa Ruggiero, Simona Sarti, Micaela Serino, Grazia Sernia, Ernesto Terlizzi, Ilia Tufano,
Vittorio Vanacore.
Demetrio Di Grado Canditi al Veleno A cura di Francesco Piazza Apertura 5 dicembre 2020 ore 11.00 - 20.00 Rosso20sette arte contemporanea Via del Sudario [...]
E' nato quest'anno a Milano il progetto “Venere” dall'idea dell'artista Giulia Lazzaron qualificandosi nel contesto dell'arte contemporanea con il contributo critico firmato Alisia Viola. Il [...]
LA TOSCANA CHE COMUNICA CULTURA, ADELE TASSELLI A “LA DIRETTA AGGIORNATA” Dietro al prestigio di realtà culturali come la Fondazione Carlo Collodi c'è il contributo [...]
Le Opere delle Mostra “Dal Futurismo alla Urban Art” sono state scelte dalla Rosini Gutman Collection per iniziare questo percorso espositivo che porterà allo "Spazio 57" di Napoli una [...]
Il MACS ha ripreso la sua attività, dopo la pausa estiva, partecipando alla prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio, “Terra Madre”, inaugurata il 1 ottobre 2017. Il MACS-Liceo Artistico ha concesso in esposizione diverse opere, tra sculture, installazioni e pitture coerenti con il tema dell’evento, ispirato alla riscoperta del nostro patrimonio artistico-culturale.
Tra le tante iniziative collaterali alla Biennale, è stato indetto anche il concorso scolastico “TramaLogo”, nato con l’intenzione di coinvolgere le scuole del territorio casertano e avvicinare gli studenti alle diverse forme artistiche. Hanno accettato la sfida ben cinque istituti della provincia: l’Istituto “Don Gnocchi” di Maddaloni, il Liceo Artistico di San Leucio, il Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V., il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e l’Istituto Comprensivo “Moro-Pascoli” di Casagiove. La giuria ha selezionato tra i numerosissimi partecipanti, trenta finalisti, dei quali ben venti provenienti dal Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Domenica 15 ottobre 2017, è stato aggiudicato il premio in palio, un soggiorno a Sorrento (una notte e due giorni) per quattro persone, il vincitore è risultato F. G., alunno della IV A del Liceo Artistico Righi-Nervi di S. Maria C.V..
Il MACS sta già programmando nuovi eventi ed iniziative, che coinvolgeranno anche le scuole della provincia: la terza esposizione delle nuove acquisizioni del Museo agli inizi del mese di novembre, due mostre personali, Erica Appiani e Mavi Rico Vidal, percorsi di lettura e incontri con scrittori/autori, Mario Volpe e Giovanni Ruggiero.
Il 21 dicembre 2017 è prevista l’inaugurazione ed esposizione della Terza Rassegna “Mithra Sol Invictus” in collaborazione con “Il Pilastro” e il Comune di S. Maria C.V..