Mario Tosto Nero Profondo Apertura 21 novembre 2020 ore 18.00 Galleria Minima Via del Pellegrino 18 Roma Fino al 30 novembre 2020 Sabato 21 novembre [...]
Isabell Regini, pittrice e acquerellista, espone dal 21 Novembre al 5 Dicembre 2020 opere ad acquerello e su tela di juta. Diciannovesima artista di "Arte [...]
Itinerari artistici: incontri in atelier a cura di Mary Angela Schroth e Michela Zimotti Artisti e Studi di: Tito, Salvatore Meo, Bertina Lopes Sala [...]
À REBOURS - CONTROCORRENTE Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo 22 ottobre 2020 – 28 febbraio 2021 La nuova esposizione del maestro [...]
Inizialmente prevista nella primavera scorsa, “I Peccati” di Johan Creten a cura di Noëlle Tissier sarà presentata dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 [...]
A partire dal 15 Ottobre , presso la galleria Snaphotograph di Firenze sarà visibile la mostra “”, l’esposizione curata da Luca Simonetti si propone di [...]
La capsule exhibition presenta una selezione di opere di alcuni dei nomi più importanti della storia della Street Art, dalle origini del graffitismo sino ai giorni nostri. [...]
MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”), nasce con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, dedicato a progetti interamente focalizzati sulla sperimentazione [...]
Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito partecipano a COME FOGLIE NEL VENTO
a cura di Studio Leonardi “zu spät?” con gli artisti: Bruno Aller, Luigi Auriemma, Anna Avelli, Tomaso Binga, Antonio Carbone, Alfonsina Caterino, Cristina Cianci,
Tiziana Colusso, A. Pio Del Brocco, Pina Della Rossa, Prisco De Vivo, Lucia Di Miceli, Giovanna Donnarumma,
Maurizio Esposito, Marisa Facchinetti, Fernanda Fedi, Federica Feleppa, Nadia Ferroni, Giovanni Fontana, Gino
Gini, Salvatore Giunta, Gennaro Ippolito, Silvana Leonardi, Lughia, Ruggero Maggi, Lamberto Pignotti, Maria
Teresa Romitelli, Marisa Papa Ruggiero, Simona Sarti, Micaela Serino, Grazia Sernia, Ernesto Terlizzi, Ilia Tufano,
Vittorio Vanacore.
Demetrio Di Grado Canditi al Veleno A cura di Francesco Piazza Apertura 5 dicembre 2020 ore 11.00 - 20.00 Rosso20sette arte contemporanea Via del Sudario [...]
E' nato quest'anno a Milano il progetto “Venere” dall'idea dell'artista Giulia Lazzaron qualificandosi nel contesto dell'arte contemporanea con il contributo critico firmato Alisia Viola. Il [...]
LA TOSCANA CHE COMUNICA CULTURA, ADELE TASSELLI A “LA DIRETTA AGGIORNATA” Dietro al prestigio di realtà culturali come la Fondazione Carlo Collodi c'è il contributo [...]
Le Opere delle Mostra “Dal Futurismo alla Urban Art” sono state scelte dalla Rosini Gutman Collection per iniziare questo percorso espositivo che porterà allo "Spazio 57" di Napoli una [...]
23 dicembre ore 18.30 nuova serata di arte solidale a favore di L’africa chiamaintervento musicale del duo Nugnes
Lineadarte Officina Creativa venerdì 16 dicembre è lieta di invitarvi alla prima mostra low-cost che si terrà nei propri spazi espositivi del “vascio-laboratorio” nel cuore di Napoli, evento a cura di Valeria Ferronetti. La mostra avrà inizio il 16 dicembre ore 18.30 e terminerà il 7 gennaio e le opere esposte verranno vendute ad un prezzo low, per un’arte sostenibile e solidale, l’ arte per tutti. Durante il periodo espositivo sono previste tre serate arte solidali evento a scopo benefico ( Venerdì 16 dicembre, venerdì 23 dicembre e sabato 7 gennaio) in favore dell’Associazione l’Africa Chiama Onlus. Solo per le serate arte solidale una parte del ricavato delle vendite andrà devoluto in beneficenza. (Ogni opera presente in esposizione ha un prezzo base acquirente interessato potrà fare una proposta di acquisto, l’opera verrà aggiudicata al maggior offerente).
Artisti partecipanti: Anna Gallo, Ciro D’Alessio, Martina Troise, Rosaria Cecere, Francesco Cecere, Marco Scali, Anna Serrato, Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito,Alfonso Caccavale,Salvatore Fellino, Marco Matta, Antonio D’Antonio, Annalisa Mandarino, Nicola Piscopo,Antonio Conte, Marialilia Brando, Giovanni Mazzi, David Ambrosio, Angelo Moscarino, Gian Luigi Gargiulo, Zoro.
“Sabato 7 gennaio 2012 – salutiamo Art Lowe cost-mostra mercato d’arte con intervento di arte solidale e vi diamo appuntamento ai prossimi eventi: katharsis:http://www.lineadarte-officinacreativa.org//invito-aperto-katharsis-mostra-darte-contemporanea-napoli-napoli-4-febbraio-18-febbraio-2011/ VentiPerVenti 2012: http://www.lineadarte-officinacreativa.org//venti-per-venti-the-original-by-lineadarte-officina-creativa-vascio-laboratory/ – foto della serata Paolo Vitale”
Fratelli d’Italia mostra d’arte contemporanea a cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma
16 aprile 2011 – 30 aprile 2011 vernissage sabato 16 aprile ore 18.30
via S. Domenico Soriano 34, (Piazza Dante) – Napoli
Si è fatta l’Italia, è ora di fare gli Italiani?, parafrasando la celebre frase attribuita a Massimo d’Azeglio, sabato 16 aprile continua la riflessione sulla condizione e sulle vicissitudini degli italiani con una veduta maschile; un discorso già avviato con la mostra “Sorelle d’Italia” che ha indicato ci ha indicato vizi e virtù degli italiani con uno sguardo del tutto femminile. Il 17 marzo ha riscoperto l’ardore verso il tricolore e l’amore per la Patria con un sentimento racchiuso dentro una retorica opportunistica dettata da un avanzato sistema egoista e scissionistico. Insieme, artisti di varie estrazioni uniti geograficamente ma separati da culture socio politiche e culturali, enunciano, menzionano si rivelano e danno sfogo ad un reale e storico ritratto dell’italiano contemporaneo. La mostra si strutturerà sull’enunciazione di noi stessi, e del nostro essere attraverso un continuo vagabondare tra essere Italiani e il sentirsi italiani, promette di essere un peregrinare dall’immagine standardizzata, indirizzata, e ammaestrata , voluta dal sistema e promessa della pubblicità, rassicurante e rasserenante , al paese Italia senza veli , senza e oscurare le differenze che ci uniscono , senza tacere sugli ultimi eventi che vorrebbero un Italia scissa ,egoistica e federalista, senza dimenticare la speranza di chi crede in una Italia Unita in un italiano buono, santo, poeta e navigatore.
Artisti
Alfonso Caccavale, Angelo Moscarino, Antonio D’antonio, Ciro Balzano, Emilio Rizzo, Francesco Gallo, Gennaro Coppola, Gennaro Ippolito, Gino Sansone, Giordano Martone, Giuseppe Teobaldelli, Lorenzo Puliti, Luigi Galasso, Marco Matta, Mario Gambatesa, Maurizio Milanesio, Paolo Facchinetti, Raffaele Coppola, Remo Romagnuolo, Renato Milo, Roberto Scala, Salvatore Audino, Salvatore Fellino, Salvatore Starace, Stefano Bucciero, Valerio Iermano, Vincenzo Montella, Vito Giarrizzo.
Scheda Riassuntiva
In occasione del centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia è doveroso che gli artisti s’interroghino sul proprio tempo ed esaminino le vicissitudini di un popolo unito geograficamente ma distinto e separato da culture eterogenee. La mostra si strutturerà sull’enunciazione di noi stessi, e del nostro essere attraverso un continuo vagabondare tra essere Italiani e il sentirsi italiani, promette di essere un peregrinare dall’immagine standardizzata, indirizzata, e ammaestrata , voluta dal sistema e promessa della pubblicità, rassicurante e rasserenante , al paese Italia senza veli , senza e oscurare le differenze che ci uniscono , senza tacere sugli ultimi eventi che vorrebbero un Italia scissa ,egoistica e federalista, senza dimenticare la speranza di chi crede in una Italia Unita in un italiano buono, santo, poeta e navigatore.
OFFICINA CREATIVA LINEADARTE Via San Domenico Soriano 34 (80135)+39 0815494271 lineadarte@gmail.com individua sullo stradario MapQuest orario: lunedì al sabato 15-19 giovedì 15-17.30 sabato su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) biglietti: free admittance vernissage: 16 aprile 2011, ore 18.30. catalogo: In sede curatori: Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito autori: Alfonso Caccavale, Angelo Moscarino, Antonio D’antonio, Ciro Balzano, Emilio Rizzo, Francesco Gallo, Gennaro Coppola, Gennaro Ippolito, Gino Sansone, Giordano Martone, Giuseppe Teobaldelli, Lorenzo Puliti, Luigi Galasso, Marco Matta, Mario Gambatesa, Maurizio Milanesio, Paolo Facchinetti, Raffaele Coppola, Remo Romagnuolo, Renato Milo, Roberto Scala, Salvatore Audino, Salvatore Fellino, Salvatore Starace, Stefano Bucciero, Valerio Iermano, Vincenzo Montella, Vito Giarrizzo. genere: fotografia, arte contemporanea, giovane arte, collettiva, disegno e grafica
“In occasione del centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia è doveroso che gli artisti s’interroghino sul proprio tempo ed esaminino le vicissitudini di un popolo unito geograficamente ma distinto e separato da culture eterogenee. La mostra si strutturerà sull’enunciazione di noi stessi, e del nostro essere attraverso un continuo vagabondare tra essere Italiani e il sentirsi italiani, promette di essere un peregrinare dall’immagine standardizzata, indirizzata, e ammaestrata , voluta dal sistema e promessa della pubblicità, rassicurante e rasserenante , al paese Italia senza veli , senza e oscurare le differenze che ci uniscono , senza tacere sugli ultimi eventi che vorrebbero un Italia scissa ,egoistica e federalista, senza dimenticare la speranza di chi crede in una Italia Unita in un italiano buono, santo, poeta e navigatore.
OFFICINA CREATIVA LINEADARTE Via San Domenico Soriano 34 (80135) +39 0815494271 lineadarte@gmail.com individua sullo stradario MapQuest orario: lunedì al sabato 15-19 giovedì 15-17.30 sabato su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) biglietti: free admittance vernissage: 16 aprile 2011, ore 18.30. catalogo: In sede curatori: Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito autori: Alfonso Caccavale, Angelo Moscarino, Antonio D’antonio, Ciro Balzano, Emilio Rizzo, Francesco Gallo, Gennaro Coppola, Gennaro Ippolito, Gino Sansone, Giordano Martone, Giuseppe Teobaldelli, Lorenzo Puliti, Luigi Galasso, Marco Matta, Mario Gambatesa, Maurizio Milanesio, Paolo Facchinetti, Raffaele Coppola, Remo Romagnuolo, Renato Milo, Roberto Scala, Salvatore Audino, Salvatore Fellino, Salvatore Starace, Stefano Bucciero, Valerio Iermano, Vincenzo Montella, Vito Giarrizzo. genere: fotografia, arte contemporanea, giovane arte, collettiva, disegno e grafica”