“Silenti” – personale di Antonio Cìraci

Venerdì 6 maggio 2022, alle 16.30, alla Galleria Arca di Noesis in Via Ostilia, 3/8 (zona Colosseo) ROMA, si inaugura “Silenti”, personale di Antonio Cìraci. La mostra sarà visitabile fino al 12 maggio 2022, dalle 10.30 alle 20.00.
In galleria catalogo con testi critici di Rosario Pinto e Giovanni Cardone, info: 3337304085
Brevi note sulla Mostra
Questa mostra vuole essere una sorta di elogio del Silenzio, inteso come prassi meditativa.
Accade spesso ad ognuno, ma, ad una certa età sorge quasi impellente e doverosa l’esigenza di raccogliersi e raccogliere il frutto dolce e amaro di ciò che abbiamo prodotto e di ciò che siamo, prima che caschi tutto nell’oblio. Quel frutto si coglie e si assapora solo calandosi nel buio profondo del nostro io. Ed è in quel sito che si può iniziare a vedere se stessi ed il mondo circostante sotto una luce diversa, forse più vera.
A me non interessava ritrarre persone, visi scrutati ed incontrati casualmente in metrò, in una sala d’aspetto, sulla panchina di un parco, a me interessava cogliere un momento, riportare su tela il loro essere silenti nel tempo necessario per ritrovarsi dentro, la luce che trapela e riverbera in superfice da quel buio profondo. Quella luce pura, seppur effimera, dove si cerca di capire.
Brevi note sull’Autore
Antonio Ciraci nasce a Napoli il 13 marzo 1955. Laureato in Sociologia nel ‘78, si diploma nell’86
all’ Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha insegnato Discipline Pittoriche per 43 anni.
Studio: Rampe di S. Antonio a Posillipo, 45 – Napoli
Altro studio: Via Tornola, 3 – Serino AV
Show Room: c/o Based digital Agency Napoli
Info: – sito web: www.antoniociraci.com – email: antoniocirai@virgilio.it Tel: +39 3337304085
Principali mostre
1980 – NAPOLI, personale “Ai Margini”, al Centro d’Arte “L’Ariete”;
1984 – MEINSTERSCHWANDEN (SVIZZERA), personale al Centro “Haus der Kunst” :
– BRESCIA, collettiva alla Galleria “Sincron”- “Omaggio agli Etruschi”;
– SANTO DOMINGO (REP.DOMINICANA), Rassegna di mail art “Por la Paz”- Universidad Autonoma;
1985 – MASSALUBRENSE, personale “Mediterranea” a Palazzo Nespoli;
– BARI, “X Expo-Arte”;
– MODENA, collettiva “Incontro con pittori napoletani” al Centro “Sala”;
– SAN SEVERO DI FOGGIA, collettiva “L’altra faccia della luna” alla Galleria Comunale;
1986 – MILANO, personale “Mediterranea” al “Centro Lavoro Arte”;
– BOLOGNA, personale “Mediterranea” al Galleria “Caleidoscopio”:
1987 – NAPOLI, personale “Terra Nigra” al Centro d’Arte “L’Ariete”;
– MEINSTERSCHWANDEN, Collettiva alla International Gallery;
– LODIVECCHIO, Rassegna d’Arte “America latina” alla Biblioteca Civica;
– BOLOGNA, “Arte Fiera ’87”;
– PERUGIA, collettiva “Contemporanee differenze” al Centro Arti Visive;
– SIENA, collettiva Contemporanee differenze” alla galleria “Il Prisma;
1988 – BOLOGNA, “Arte Fiera ’88”;
1989 – OSTUNI, personale “Finestre mediterranee” alla Sala Comunale;
– GROSSETO, Rassegna “Percorsi Sinottici” al Cassero Senese;
– BOLOGNA, “Arte Fiera ’89”;
– KYOTO (GIAPPONE), Municipal Museum of Kyoto – Italian Contemporary Art”;
1990 – AREZZO, Rassegna “Percorsi Sinottici” al Palazzo Pretorio;
1992 – BARI, collettiva “40 per gioco” a “Santa Scolastica”;
1994 – NAPOLI, collettiva al Museo Archeologico Nazionale;
2002 – MONACO DI BAVIERA (GERMANIA), collettiva “Vulcano” al Pasinger Fabrik;
2003 – NAPOLI, collettiva nella Chiesa S.Severo al Pendino – “I Tesori di Napoli”;
2004 – BACOLI, collettiva con il gruppo Kyme Chiesa alla Sala dell’Ostrichina – “Frammenti”;
2004 – BACOLI, collettiva con il gruppo Kyme all’Acropoli di Cuma – “Nell’antro della Sibilla”;
2011 – POZZUOLI, personale “Sequenze metriche/dune fertili/tagli di luna” – Galleria “Apotheca”;
2012 – NAPOLI, personale “Sequenze metriche/dune fertili/tagli di luna” al Castelnuovo – Sala Carlo V;
– NAPOLI, collettiva “Kyme” al Castel dell’Ovo;
2013 – TORONTO (CANADA), personale “Parthenias” allo Spazio dell’Arte;
– POZZUOLI, collettiva “Start Up” allo Spazio UnderG;
– VAUGHAN (CANADA), personale “Between Sea and Sky” all’Ital Florist;
2015 – AVERSA, personale “Fluendo” alla Galleria Kouros:
2016 – ELDA (SPAGNA), Fundaciòn Paurides – “Rajos de Arte”;
2017 – MONTE PORZIO CATONE, personale “Mytho’s Portraits” a Palazzo Borghese:
2019 – SALERNO, personale “Mytho’s Portraits – Gli Archetipi” al Palazzo personale Fruscione;
– AVERSA, personale “Mytho’s Portraits” allo Spazio Vitale;
– MONTE PORZIO CATONE, personale “Nel Segno del Mito” al Museo di città;
– ROMA, personale “Mytho’s Portraits” alla Galleria Arca di Noesis;
2020 – NAPOLI, personale “Mytho’s Portraits” al Palazzo delle Arti;
– FORMIGINE (MO), personale ”SUDdiVISIONI” a Villa Bianchini;
– ELDA (SPAGNA), collettiva “Enquentro/incontro” a la Sastrerìa;
– CREVILLENTE (SPAGNA), collettiva – “Confluentias”;
– ORISTANO, collettiva “Walls” al Museo Civico;
2021 – FORMIGINE (MO), Palazzo della Loggia – Bipersonale con G. Lamonaca “Incontri d’Arte”;
– CAPODRISE (CE), Palazzo delle Arti – opera “Orpheus” in “Collezione”;
– AVERSA, collettiva “Principioattivo” allo Spazio Vitale;
– BACOLI (NA), Casina Vanvitelliana al Fusaro – Personale “Lo mio Maestro”;
– NAPOLI, LIneadarte Officina Creativa – Personale “Silenti” .
Hanno scritto di lui:
Tiziana Tricarico, Rosario Pinto, Rita Simonetta, Maurizio Vitiello, Francesca Ribolla, Ada Patrizia Fiorillo,
- Zwalhen, Arcangelo Izzo, Nicoletta Hristoderescu, Michele Sovente, Carlo Federico Teodori, Mas-
simo Bignardi, Roberto Vitali, Vitaliano Corbi, P. Sforsi, P. G. Martusciello, Sabino Manganelli, Giuseppe
Savoia, Gian Franco Nappi, Mimmo Grasso, Marco Di Mauro, Stelio Mazziotti, Francesco Escalona, Flo-
riana Coppola, Eleonora Puntillo, Cinzia Caputo, Manuela Scherillo, Giuliana Russo, Rita Federico, Patri-
zia Capuano, Eduardo Improta, Daniela Ricci, Luigi Fusco, Michele Iovino, Vincenzo Napoli, Gilda Luon-
go, Michelangelo Giovinale, Marino Marquardt, Donatella Gallone, Adriana Brancaccio, Paolo Sirena,
Mino Iorio, Giovanni Cardone.