WUNDERKAMMER di Enzo Pagano

WUNDERKAMMER di Enzo Pagano
a cura di Fabrizio Giosi
Catalogo in sede
Testo Enzo Pagano
Foto Iliaria Feoli
Progetto grafico Gennaro Ippolito
Ente promotore
Giosi Spazio 104 , Napoli
ENZO PAGANO
WUNDERKAMMER
Enzo Pagano è nato nel 1952 a Napoli, dove vive e lavora.
Di formazione umanistica e specializzato in Storia dell’Arte, ha insegnato presso il Liceo Artistico Statale di Napoli.
Tel: 349 551 8112; e-mail: enzo-pagano@hotmail.it
Nel 1984 esordisce in pittura con la partecipazione alla “Collettiva di Maestri Contemporanei” presso la Galleria Sorrenti di Novara. Le sue principali mostre sono: Dentro la Pittura, personale, Palazzo Corradi, Lagonegro (1993); Ceneri, disegni di fine millennio, personale, Intra Moenia, Napoli (1999); Catabasi, viaggio notturno nei territori dell’immaginario (con F. Alessio e N. Pagano), Succorpo della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Napoli (2003-4); La Materia Melanconica, Roger Caillois e l’immaginazione materiale (con N. Pagano) Institut Français “Grenoble”, Napoli (2007); L’èchiquier labirintique de Roger Caillois (con N. Pagano), Université du Sud, Palais Neptune, Tolone (2007); Malinconia Dulcissima Alchymia, antologica, Sala della Loggia, Maschio Angioino, Napoli (2010); Pa(Es)aggi e Figure dell’Immaginario (con N. Pagano), Associazione culturale MA, Napoli (2014); Et in Arcadia ego, personale, Galleria d’Arte Serio, Napoli (2015); Et in Arcadia…, installazione nell’ambito della XI edizione di Land Art Campi Flegrei: La pratica artistica come evento sociale, Oasi naturalistica di Montenuovo, Pozzuoli (2015); STANZE della Luce e dell’Ombra, BRAU Biblioteca di Ricerca Area Umanistica (2017); INUMBRALUX, installazione, Necropoli ellenistica di Neapolis “Ipogeo dei Togati”, Napoli (2018); La Forma del Tempo, personale, Galleria d’Arte Serio, Napoli (2019); La Forma del Tempo, personale, Granstudio, Sant’Anastasia (2019); FIGURE DEL MITO, le pietre/sculture del lago Sirino,personale, Real Museo Mineralogico, Università di Napoli “Federico II, (2022); FIGURE DEL MITO, le pietre/sculture del lago Sirino, IL MICROMONDO, Museo didattico di Scienze della Terra, località Lago Sirino, Nemoli (2022); Biennale del Libro d’artista, -Parco Borbonico del Fusaro, Casina Vanvitelliana, Bacoli; -Biblioteca Comunale Don Michele Ambrosino, Terra Murata, Procida (2023); Malinconia della Materia, personale, Lineadarte Officina creativa, Napoli (2024); LIBRO DE ARTISTA, MEDITERRANEUS ARS LIBER, Museo Arqueològico Municipal de Elda (Alicante, Spagna).
Tra gli altri hanno scritto di lui: Vitaliano Corbi, Giacomo Garzya, Ugo Piscopo, Dario Giugliano, Lorella Starita, Massimo Tartaglione, Valeria Chiore, Italo Sarcone, Stefano Gallo.