“Astractura” è una parola non rilevabile tra i lemmi della lingua italiana ed è stata coniata per definire la capacità strutturante che hanno le idee quando non costituiscono una sovrapposizione alla realtà fenomenica, bensì il tentativo della sua interpretazione, un tentativo che deve spingersi fino al punto estremo di spiegare la identificabilità, nel concetto di conoscenza, di quello stesso di creazione, nel senso, cioè, che conoscere significa creare.
Le opere di “Astractura”, movimento artistico pensato dal critico d’arte Rosario Pinto, hanno come basi l’essenzialità della linea, la centralità decisiva del tempo inteso come generatore dello spazio, la determinazione cinestetica. Il movimento garantisce agli artisti che ne animano il progetto (tanti italiani, ma anche internazionali, dal Venezuela, alla Germania, alla Russia) una grande libertà espressiva che non contrasta con la coerenza logica dei suoi rigorosi principi di indirizzo.
Scheda riassuntiva
ASTRACTURA
Mostra collettiva
Napoli – dal 18 al 30 ottobre 2021
Lineadarte Officina Creativa
Via S. Paolo ai tribunali, 31 Napoli
3275849181- 3342839785
orario: lunedì al venerdì ore 17,00 | 19,00 (possono variare, verificare sempre via telefono)
vernissage: Vernissage sabato 16 alle 18
curatori: Rosario Pinto
autori: Diego Alexander Asi,Maurizio Bonolis, RosarioBuccione, Saverio Cecere, Bruno D’Angelo,Lucia Di Miceli,Francesco Gallo, Salvatore Giunta, Arturo Millan, Kleopatra Moursela,Carmen Novaco, Ulla Pedersen,Pietro Pezzella,Ellen Roß,Grazia Santarpia,Salvatore Starace,Yessica Zambrano
genere: arte contemporanea, serata – evento, personale
Per informazioni
Telefono: 3275849181
Email: lineadarte@gmail.com
Sito Web: https://www.lineadarte-officinacreativa.org
infoline: lineadarte@gmail.com -3275849181
MADRASAT MILANO Esposizione delle opere di Ali Hassoun Sotto l’Alto Patrocinio del Consolato Generale del Libano In collaborazione con MEA Vernissage di inaugurazione [...]
Inaugura il 28 agosto la terza edizione della Mostra d’Arte Triennale Maroggia organizzata dal Comune di Maroggia e curata da Artrust. Si svolgerà ufficialmente dal [...]
L’esposizione Cabinet D’Amateur del maestro Roberto Di Costanzo nasce dal desiderio di fondere il disegno nella sua raffinata evoluzione scultorea. Un’indagine grafica che, partendo dalla [...]
MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”), nasce con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, dedicato a progetti interamente focalizzati sulla sperimentazione [...]
Venerdì 6 maggio 2022, alle 16.30, alla Galleria Arca di Noesis in Via Ostilia, 3/8 (zona Colosseo) ROMA, si inaugura “Silenti”, personale di Antonio Cìraci. La mostra sarà visitabile fino al 12 maggio 2022, dalle 10.30 alle 20.00.In galleria catalogo con testi critici di Rosario Pinto e Giovanni Cardone, info: 3337304085
Cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e quarantasette anni senza di lui. L’arte lo ricorda con “Pasolini 22-22”, una mostra collettiva di artisti [...]
Inaugura sabato 7 maggio presso Lineadarte Officina Creativa in via San Paolo 31 Napoli, la mostra personale di Maria Manna "Storia di bambini qualunque" la mostra é curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito , il racconto e la narrazione dell'esposizione è lasciato all'autrice nello spirito e negli intenti dello spazio espositivo.
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17.30, presso Maison laviniaturra, noto atelier della fashion designer bolognese Lavinia Turra, inaugura la mostra Arcipelaghi Sospesi dell’artista Mirta [...]
“MONDI” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso [...]
Euphoria Mercoledì 18 maggio 2022, Avangardysta - Bunker creativo inaugura Euphoria, una mostra personale dell'artista e architetto romano Gian Luca Gentili, a cura di Marta [...]
NAPOLI | ROSARIA MATARESE a MOVIMENTO APERTO - Sabato 21 maggio 2022, dalle ore 16.30 presso Movimento Aperto, via Duomo 290/C a Napoli, si inaugura [...]
People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa Un progetto di riconversione urbana all’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Palermo Palermo (PA) - [...]
SILVIO PASQUALINI I FIORI DELLA RIVOLUZIONE A cura di Annarita Rossi Fino al 30 settembre 2022 Spazio Silvio Pasqualini, Dorsoduro Rio Ca’ Foscari 3248/b, 30123 [...]
Inaugura giovedì 26 maggio presso gli spazi di Lineadarte Officina Creativa in via San Paolo 31 Napoli, la mostra “PANDAEMONIUM” di Antonio Lubrano Lavadera e Rosalia Tortorelli é curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito.
L’esposizione sarà visitabile fino al 10 giugno dalle 17 alle 19 dal lunedì al venerdì.
In galleria il catalogo con testi critici di Annalisa Palombino Agostino Ulisano e la presentazione di Tullia Matania.
"Amarillo casi Rojo, casi Azul" (Giallo quasi rosso, quasi blu) è la prima mostra personale in LOOM Gallery dell'artista messicano Francisco Ugarte (Guadalajara, 1973). La [...]
Circe alla Biennale Light Art di Mantova: l’amore e la guerra nell’inedita performance di Marilena Vita Il site-specific dell’artista siracusana tra echi bellici contemporanei e [...]
Mantova (MN) – Suggestione, passione e grandissima professionalità, gli ingredienti fondamentali della performance “Circe. Amore e guerra” di Marilena Vita alla Biennale Light Art di [...]
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, in anteprima, nella galleria di Pietrasanta, il nuovo progetto dell’artista piemontese Mirco Marchelli. La mostra Tante belle cose, dal [...]
Pepe Yagües arriva a Napoli con una satira dall’estrema destra europea Pepe Yagües continua a mostrare un’inesauribile virtù artistica (e ironia). Questa volta, l’artista poliedrico lo farà in Italia – un paese che non gli è affatto estraneo – nell’undicesima edizione della mostra internazionale di piccolo formato Ventiperventi, che aprirà giovedì prossimo nello spazio espositivo e nel laboratorio delle arti Lineadarte Officina Creativa, a Napoli. Il Molinense sarà l’unico spagnolo tra gli oltre cento artisti che esporranno le loro ridotte creazioni sotto il titolo Mettici la faccia; un’espressione, tra l’altro, che gli è giunta fino a lui nemmeno dipinta in Murcia, buon amico dei giochi di parole e della satira politica.
Yagües espone un dittico realizzato con tecnica mista su legno formato da due opere del marchio della casa e di indiscutibile acidità politica. Il primo di questi – in linea con il titolo della mostra – si chiama Mettici il fascio e vede protagonista l’ultra-destra italiana Matteo Salvini. Quello che è stato vicepresidente del governo transalpino fino allo scorso settembre appare vestito come le camicie nere di Mussolini e con un simbolo fascista con la scritta “Dai il culo in Europa quello ruba”. L’altra metà del dittico è protagonista di La doma franquista de feminazi suprematista, in cui il leader di Vox, Santiago Abascal, appare “in atteggiamento equestre” su una donna.
La mostra, curata da Giovanna Donnarumma e Genaro Ippolito, è visitabile fino al 21 novembre, e porta il titolo generico Ventiperventi (‘venti per venti’) in memoria delle piastrelle della scuola barocca del XVII secolo, che aveva quella precisa misura.
L’esposizione, promossa da Spazio Vitale – Arte contemporanea sarà inaugurata sabato 17 novembre presso lo spazio espositivo dell’ente. Nella serata di presentazione dell’esposizione, interverranno Antonella Nigro, curatrice della manifestazione i direttori del centro d’arte Spazio Vitale, Vittorio Vanacore, Giovanni Ruggiero, Rosaria Cecere, Antonio Graziano, Francesco Giraldi.
Questa esposizione d’arte visiva di pittura, scultura, digital-art, digital-video e installazioni, vede la partecipazione di artisti di chiara fama, nazionali ed esteri: Enzo Angiuoni, Pia Maria Balletta, Raffaele Biondi, Gennaro Caiazza, Ugo Cordasco, Diana D’Ambrosio, Giovanna Donnarumma, Mimmo Fabozzi, Giuseppe Ferraiuolo, Amedeo Gabucci, Gennaro Ippolito, Pino Latronico, Ivano La Montagna, Germaine Muller, Mary Pappalardo, Giuseppe Passarelli, Federico Righi, Alessandro Rillo, Gianni Rossi, Anna Maria Scocozza, Francesco Soranno, Amela Suljic, Ilia Tufano.
Giovanna Donnarumma nasce a Napoli nel 1976, si forma artisticamente nella città di Napoli e professionalmente tra Napoli e Firenze. Decoratrice, restauratrice, operatrice nelle arti visive; vive della sua arte. In continua ricerca attraverso l’uso dei diversi linguaggi espressivi dalla rappresentazione pittorica alla poetica espressiva delle installazioni. Cofondatrice di Lineadarte Officina Creativa con la quale si pregia di organizzare la Biennale del libro d’artista e il Ventiperventi. Tra le sue ultime partecipazioni ricordiamo la presenza alla 56 e 57 Biennale di Venezia presso il Padiglione Tibet. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni italiani ed estere.
Gennaro Ippolito artista italo-partenopeo; pittore, fotografo, videomaker, grafico successivamente curatore indipendente, co-ideatore e curatore della Biennale del libro d’artista e del Ventiperventi. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni, pubbliche e private. Fondatore con Giovanna Donnarumma dell’Officina Creativa Lineadarte, attualmente assolve il ruolo di curatore supervisore artistico delle attività svolte dallo stesso ente. Tra le sue ultime partecipazioni ricordiamo la presenza alla 56 e 57 Biennale di Venezia presso il Padiglione Tibet.